Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Diano Castello
Diano Castello trasporta il visitatore in un reticolo di splendidi edifici cui fa da sfondo un panorama tipicamente ligure

Nel visitare la Provincia d’Imperia, una tappa obbligata va senz’altro fatta a Diano Castello, un tempo città fortificata, oggi “culla del Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc” meritatamente inserita tra i Borghi più belli d’Italia.
Gli amanti dell’armonia geometrica troveranno grande piacere nel notare, sin dai primi passi che muoveranno all’interno di questo centro incastonato fra le alture che verdeggiano in corrispondenza della valle Dianese, la precisione che irradia ogni suo dettaglio: dalle vie della cittadina, quasi perfettamente parallele e intervallate perpendicolarmente da strade secondarie, fino ai palazzi cinque- seicenteschi di via Meloria, incorniciati da splendide decorazioni e ampie scalinate e culminanti con un belvedere da cui si scorgono i terrazzamenti di uliveti e vigneti, tutto nel Castrum Diani sembra uscito dalla tavola con squadratura di un perfezionista.

 

Diano Castello

Diano Castello

 


Che dire poi della bellezza delle chiese che è possibile ammirare all’interno dei radi resti del muro di cinta che un tempo proteggeva, intervallato da quattro porte d’accesso (della Marina, del Borgo, del Portello di S. Pietro e del Mercato), la vita e la pace del borgo? Metterle a confronto non fa che consolidare l’idea della ricchezza e del pregio della nostra eredità artistica, dall’altare in marmo bianco ricco di incastri di marmi policromi della chiesa di S. Nicola da Bari ai particolari archetti pensili su peducci antropomorfi che impreziosiscono l’abside di S. Maria Assunta, fino all’antichissima chiesa di S. Giovanni Battista, i cui numerosi rimaneggiamenti tentano di celare la sua origine risalente all’anno Mille.

 

Diano Castello - chiesa di S. Nicola da Bari

Diano Castello – chiesa di S. Nicola da Bari

 


Dopo un rapido sguardo all’oratorio di S. Bernardino e S. Croce, è ora di percorrere l’angusta via Borgo, dove il Medioevo ha ancora una forte risonanza e gli altorilievi scolpiti sui portali in ardesia ai lati della strettoia conferiscono ulteriore vivacità all’intero scorcio. E visto che siamo in tema, passiamo anche per via delle Torri, dove il passato trova espressione in una costruzione, oggi divenuta abitazione, che qualche secolo fa era solo una delle svariate torri che giganteggiavano nella cittadella.

 

Diano Castello - palazzo Quaglia

Diano Castello – palazzo Quaglia

 


Prima di congedarci da Diano Castello, dedichiamoci a due punti-chiave finali: via Martiri della Liberazione, dove è impossibile non camminare a naso in su mentre si ammirano gli archivolti che collegano le strutture portanti degli alti edifici che si rincorrono lungo la strada, e il comune, sito nel quattrocentesco palazzo Quaglia e sempre impaziente di narrare, attraverso l’affresco esposto sulla facciata, la storia di come la città, per il valore dei suoi abitanti durante la battaglia della Meloria del 1284, si sia guadagnata il titolo di Magnifica.
Magnifica e, a detta nostra, Geometrica.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Diano Castello

Via Meloria, 2 – 18013 Diano Castello (IM)
Tel. +39 018340771
Sito web: www.comunedianocastello.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]