fbpx
Dorgali
Dorgali, il comune dove il connubio mare e montagna fa da protagonista in una terra divenuta secondo Comune Lilla della Sardegna

In provincia di Nuoro, fra sconfinate acque cristalline e montagne selvagge, si trova Dorgali, un centro ricco di meraviglie tutte da scoprire. Nel comune sardo si respira un’aria di tranquillità e benessere, un luogo che racchiude un inestimabile patrimonio naturale, oltre ad essere rinomato per la lavorazione del cuoio, ceramica, filigrana, tessitura di tappeti ed enogastronomia. 

Suggestivo è il centro storico, caratterizzato da antiche costruzioni dal colore scuro realizzate con pietra vulcanica. Per i cultori della storia, merita una visita il Museo Archeologico che custodisce reperti di epoca nuragica, punica e romana. Il vero fiore all’occhiello è il connubio naturalistico tra mare e montagna, in grado di assecondare il gradimento di ognuno di noi. A poca distanza dal comune si trova il Golfo di Orosei, celebre per le sue calette che lasciano il visitatore attonito per la bellezza paesaggistica e per i colori unici, tali da rimanere impressi nel cuore. Per gli amanti delle alture, sono previste gite a bordo di fuoristrada sul Sopramonte, un complesso montuoso che si estende su una superficie di 350 km quadrati.

 

Dorgali: Museo Archeologico

Dorgali: Museo Archeologico

 

Qui è possibile ammirare la macchia mediterranea e scoprire storie e leggende legate al territorio. Incantevoli sono la Grotta del Bue Marino, così chiamata per essere stata in antichità la dimora della foca monaca e la Grotta di Ispinigoli, cavità dove è possibile contemplare il gioco di colori chiaroscuri e l’imponenza delle stalagmiti. Questa grotta è un capolavoro forgiato dalla natura, nella quale sono stati rinvenuti resti umani e monili che fanno pensare ad un sito sacrificale d’età fenicia

 

Dorgali: Grotta di Ispinigoli

Dorgali: Grotta di Ispinigoli

 

Nonostante il territorio di Dorgali non sia pianeggiante, sono state apportate migliorie in seguito all’abbattimento di infrastrutture per garantire una maggiore accessibilità. Tali lavori hanno permesso di far divenire Dorgali, il primo Comune Lilla della provincia di Nuoro e secondo di tutta la Sardegna. Gli interventi hanno voluto rendere agibile l’accesso al mare, cambiando le passerelle già presenti con altre più comode. L’abbattimento di infrastrutture ha interessato anche la Grotta di Ispinigoli, permettendo così anche a chi ha problemi motori di ammirare dall’alto questa meravigliosa cavità, dove la protagonista indiscussa è l’imponente colonna calcarea di 38 m. Altro luogo d’interesse è l’acquario di Cala Gonone, dove i non vedenti possono usufruire di un percorso tattile. Il percorso prevede la possibilità di palpare diverse specie acquatiche e percepire ad esempio, la consistenza della posidonia e sabbia con il semplice tocco delle mani o del piede. 

 

Dorgali: Cala Gonone

Dorgali: Cala Gonone

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Dorgali

Corso Umberto, 37 – 08022 Dorgali (NU)
Tel. +39 0784927200

Sito web: www.comune.dorgali.nu.it
Email: [email protected]

Bandiera Lilla

Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it

Email: [email protected]