fbpx
Egna-Neumarkt
L’accogliente borgo conserva ancora oggi la sua strategica funzione di punto di incontro tra commercianti e mercanti della zona

Nel territorio della Bassa Atesina, in provincia di Bolzano, l’ospitale borgo di Egna-Neumarkt si presenta come un vero e proprio gioiello medievale. Circondato da un paesaggio collinare, che si dirama lungo i confini della Val d’Adige con il Trentino, in uno scenario dominato dalla maestosità delle Dolomiti, il paesino è oggi considerato uno dei più bei borghi italiani. Ricco di storia, viene fondato nel 1189 dal vescovo Corrado di Trento, e poco meno di un secolo dopo, diventa il più importante centro della Val d’Adige sotto gli abili commercianti dei conti del Tirolo. Neumarkt, “mercato nuovo”, rimanda quindi ai consueti scambi commerciali che avvenivano sotto i portici del borgo, situati nella via principale del centro e caratterizzati da volte a tutto sesto e ad arco acuto, nel tempo poi ricostruiti. La sua collocazione geografica ha sempre permesso all’attività mercantile di godere di un’ottima partecipazione, italiana e straniera: possiamo quindi identificare questo paesino come il crocevia ideale, il punto di incontro di importatori ed esportatori di ogni bene, che con il tempo è diventato un vivace centro cittadino.

 

Egna-Neumarkt1: via dei Portici inferiori

Egna-Neumarkt1: via dei Portici inferiori

 

La via più antica, dei Portici inferiori, si contraddistingue per le sue tipiche Saalhäuser, ovvero “case a sala”, costruite con l’ingresso preceduto da un porticato e con il cortile che si trova nella parte posteriore, spesso con fabbricati realizzati per attività agricole o commerciali. In questa via sono presenti anche i graziosi erker, balconcini tipici di queste zone, la cui funzione è quella di creare un piccolo spazio per una o più finestre.
L’edificio più interessante, o forse quello che più attira turisti da tutto il mondo, è l’ospizio Kloesterle, risalente al 1200 e ancora oggi aperto, in cui erano soliti soggiornare i mercanti e i viaggiatori in transito.

 

Egna-Neumarkt: Kloesterle

Egna-Neumarkt: Kloesterle

 

La leggenda vuole che in questo secolare alloggio sostarono anche il pittore Albrecht Dürer nel 1494, diretto a Venezia, e il giovane Wolfgang Mozart insieme al padre, in viaggio verso l’Austria. 

La Festa dei Portici, chiamata Laubenfest, è un caratteristico evento del luogo, tra i più famosi ed apprezzati della regione, che ogni anno si tiene nel mese di agosto e attira visitatori da ogni dove: i tipici piatti di Egna-Neumarkt, sintesi sublime della cucina sudtirolese, trentina e mediterranea, vengono presentati proprio sotto i portici, accompagnati da concerti e musica di ogni genere!

 

Egna-Neumarkt

Egna-Neumarkt

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Egna

Largo Municipio 7 – 39044 Egna BZ
Tel. +39 0471 829111
Sito web: www.comune.egna.bz.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]