Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Étroubles
Étroubles, il borgo che ha conservato il suo antico aspetto, importante stazione di passaggio della via Francigena che in principio collegava Canterbury a Gerusalemme

Nella seducente Valle del Gran San Bernardo si trova Étroubles. L’origine del nome deriva dal dialetto francoprovenzale e significa “etrobla”, ovvero campi coperti di paglia. Questo borgo di impronta medievale sin dall’epoca romana è stato un’importante stazione di passaggio. Proprio qui passa la via Francigena che in principio collegava Canterbury a Gerusalemme. Ma ciò che contraddistingue il borgo è aver conservato il suo antico aspetto, questo è stato possibile grazie ad un assiduo lavoro da parte dell’amministrazione che ha recuperato e riqualificato gli edifici storici.

 

Étroubles

Étroubles

 

 Tra i molteplici riconoscimenti che gli sono stati attribuiti, Étroubles vanta la nomina tra i Borghi più belli d’Italia e la Bandiera Arancione del Touring Club italiano. Camminando tra le vie in pietra e ammirando le abitazioni incorniciate dai fiori si respira la storia antica del luogo e la sua arte. Un esempio è la frazione di Vachéry dove troviamo l’omonima torre risalente al XII secolo e realizzata su fondamenta romana. Dal 2005 sono state poste nelle vie cittadine 22 sculture di artisti nazionali ed internazionali, tanto da far pensare al borgo come ad una mostra a cielo aperto. Inoltre sono stati realizzati due musei. Il museo della latteria dove vengono mostrate le fasi della produzione di formaggi, primo fra tutti la Fontina grazie agli strumenti dell’800. Il museo dell’energia ovvero la Centrale Bertin, raduna documenti, oggetti e macchinari riguardanti la produzione d’energia idroelettrica d’inizio 900. La centrale fu voluta fortemente da Cesarina Bertin. Tale costruzione segnò il passaggio del borgo alla modernità.

 

Étroubles

Étroubles

 

 La Valle del Gran San Bernardo è inoltre celebre per il carnevale della Coumba Frèide, così nominato per le rigide temperature dell’area. I costumi impiegati per l’occasione sono peculiari e richiamano lo storico passaggio di Napoleone sul territorio, avvenuto nel maggio del 1800. Si tratta di abiti pregiati, realizzati a mano da artigiani, i quali impiegano fino a 30.000 paillette e lustrini per abito. Nel confezionamento vengono impiegati degli specchietti che rispecchiano la luce, il cui obiettivo è distanziare gli spiriti malvagi. Il volto dei partecipanti viene coperto con delle maschere, originariamente erano in legno, oggigiorno invece, vengono impiegate maschere in plastica e reggono in mano una coda di cavallo e indossano una cintura con un campanello. Per quanto riguarda la tradizione culinaria, il piatto che promuove i sapori del territorio è la zuppa di fontina e pane nero realizzato con segale e frumento. Il pane viene cotto nel forno a legna una volta l’anno, nel mese di novembre e viene conservato grazie alla tecnica d’essiccazione.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Étroubles

Rue della Tour, 1, 11014 Étroubles AO
Tel. +39 0165 789101
Sito web: www.comune.etroubles.ao.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]