Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Ferrara - © -Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati
Ferrara, prima capitale moderna d’Europa, è figlia di uno sviluppo architettonico così imponente da ammaliare ancora oggi i sensi

Se si volesse confinare Ferrara in un’unica espressione, quella sarebbe di certo “gioiello rinascimentale”, una città così preziosa da essere dal 1995 Patrimonio dell’Unesco. Armati di scarpe comode o magari in sella a una bici, mezzo ideale per sfrecciare lungo le sue vie, andiamo alla scoperta di quanto questa meravigliosa città emiliana ha da offrire.

 

Ferrara - © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Ferrara – © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati




A giudicare dai canoni che governano il centro storico, la lunga dominazione estense di Ferrara ha avuto lo stesso effetto di una bacchetta magica: un radicale abracadabra che ha svecchiato la cittadina rurale di un tempo trasformandola in un capolavoro, attirando le menti più brillanti e culturalmente irrequiete dell’epoca e divenendo tra il Quattro e il Cinquecento la prima capitale moderna europea, in quella collaborazione tra l’architetto Biagio Rossetti ed Ercole I d’Este passata alla storia come Addizione erculea.

 

Ferrara: Castello Estense - © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Ferrara: Castello Estense – © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati


Con il Castello Estense a troneggiare su di noi con le sue quattro torri e le migliaia di mattoni che lo rivestono, resistiamo alla tentazione di abbandonarci alla bellezza dei suoi ambienti, di cui facciamo solo un accenno alla loggia degli Aranci, al camerino dei Baccanali, alla sala dell’Aurora, del Governo e di Ettore e Andromaca, e portiamoci di fronte al palazzo comunale, dove ci attende la spettacolare cattedrale di S. Giorgio Martire.

 

Ferrara: cattedrale di S. Giorgio Martire - © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Ferrara: Cattedrale di S. Giorgio Martire – © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati



Con un campanile rinascimentale mai completato firmato Leon Battista Alberti ed una candida struttura marmorea a tre cuspidi sulla facciata anteriore, la chiesa è famosa per il museo che ospita al suo interno e per l’annuale benedizione dei palii che proprio qui ha luogo. Dopo essere rimasti incantati dall’atmosfera squisitamente medievale di via delle Volte e naturalmente dai suoi caratteristici archi e passaggi sospesi, torniamo ancora all’epoca rinascimentale e diamo uno sguardo ad un curioso trio di edifici: palazzo dei Diamanti, dalle 8500 bugne in marmo, palazzo Schifanoia e la palazzina Marfisa d’Este.

 

Ferrara: palazzo dei Diamanti - © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Ferrara: Palazzo dei Diamanti – © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati


Già che ci siamo, finiamo di attraversare corso Ercole I d’Este, uno dei viali più belli d’Europa, i cui splendidi palazzi d’affari non lasciano alcuno spazio ai soliti negozi che si incontrano lungo le vie principali delle città.
E se vi siete innamorati di Ferrara a prima vista, aspettate di scoprire quanto è brava ad ammaliare anche gli altri sensi, colpendo le orecchie con l’allegra confusione dei suoi eventi, tra i quali l’amatissimo Balloons Festival, e mandando in estasi le papille gustative a suon di cappellacci di zucca o di rinomati vini, magari gli stessi che, prima di voi, personaggi come Copernico, Tasso e Ariosto sorseggiarono in quella che oggi è la locanda più antica del mondo, Al brindisi.

 

Ferrara: Via delle Volte - © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Ferrara: Via delle Volte – © Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Ferrara

Piazza del Municipio, 2 – 44121 Ferrara
Tel. +39 0532 419111
Sito web: www.comune.fe.it
Email: [email protected]