Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Finalborgo
Finalborgo apre le sue porte per accoglierci e stringerci nel suo silenzio, quello di un luogo all’insegna del raccoglimento

Ci troviamo nel Finalese, territorio tipicamente ligure dove un mare baciato dal sole strizza l’occhio a verdi montagne facendo da cornice al centro storico di Finalborgo, nucleo medievale di Finale Ligure che ha catturato la nostra curiosità in quanto uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il toponimo, derivante dal latino Burgum Finarii, rimanda all’idea di “terra di confine” che anticamente questa città strategica rappresentava per i Romani. Le mura di cinta ottimamente conservate e le loro torri semicircolari, così come le porte di accesso che le intervallano – porta Reale, porta Romana, porta Testa e porta Mezzaluna – invece, offrono un assaggio dello spirito del borgo, riassumibile in un’unica parola: raccoglimento.

 

Finalborgo

Finalborgo

 


Passeggiando nel reticolo di strette vie che danno su vicoli e piazzette altrettanto minute, infatti, si avverte vividamente come ogni casa, monumento e chiesa di Finalborgo si stringa all’altra come se, di comune accordo, fossero da secoli unite in un silenzioso abbraccio. Coccolati da questo paese dove l’ardesia la fa da padrona, plasmandosi in colonne e ornamenti, ammiriamo per una consistente parte della nostra visita i dettagli dei palazzi storici impazienti di testimoniarci gli influssi artistici che il borgo ha subìto nei secoli: dal Cavassola al Gallesio, entrambi seicenteschi, a Palazzo del Tribunale e Palazzo Brunengo con la sua “loggia del Raimondo”, e ancora dal settecentesco palazzo Aycardi al rococò di Palazzo Arnaldi, fino al Messea e al Chiazzari, sarebbe da dedicare un articolo a parte a ognuno di essi. Tuttavia, non possiamo non riservare almeno un periodo al magnifico Palazzo del Municipio, che con il suo portale d’accesso ci mostra fieramente un tipico edificio del primo Rinascimento ligure.

 

Finalborgo - Basilica di S. Biagio

Finalborgo – Basilica di S. Biagio

 


Per concludere la nostra parentesi sulle bellezze architettoniche di Finalborgo, è bene fare un accenno alla Basilica di S. Biagio, al complesso monumentale di S. Caterina e al Teatro Aycardi: la prima, particolarmente importante per il mausoleo dell’ultimo dei marchesi Del Carretto contenuto al suo interno, tra bifore, un campanile ottagonale e un tripudio di raffinate decorazioni interne, mostra il meglio del gotico e del rococò; il secondo, che si compone di una chiesa e un convento di origini trecentesche, è oggi il cuore della vita culturale del paese, ospitandone il museo archeologico, una sala congressi e, nell’oratorio, importanti eventi e manifestazioni. Infine abbiamo il terzo, monumento italiano da tutelare FAI nonché il più antico teatro ottocentesco ligure.


E se tutto ciò ancora non bastasse, e voleste spingervi oltre le mura del borgo, assolutamente da non perdere una visita al vicino Forte di S. Giovanni e ai resti di Castel Gavone con la sua iconica torre dei diamanti! 

 

Finalborgo

Finalborgo

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Finale Ligure

Via Tommaso Pertica, 29, 17024 Finale Ligure SV
Tel. +39 019 68901
Sito web: www.comunefinaleligure.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]