Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Fornelli
A prima vista poco rilevante e prestigioso, il comune molisano nasconde in realtà interessanti aspetti storico-culturali

Ancora oggi chiamato il paese “dalle sette torri”, Fornelli è un comune italiano situato nella provincia di Isernia (IS) avente 27km² di superfice e 1.906 abitanti. Le sue radici risalgono all’anno 981, periodo storico particolarmente complesso in cui, in seguito ai saccheggiamenti per mano araba, la ripopolazione delle terre avvenne grazie all’impegno dei monaci dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno. Questi riuscirono a stipulare contratti con i nuovi coloni, provenienti da diverse regioni dell’Italia centrale, favorendo così la progressiva crescita della zona. Il borgo di Fornelli venne circoscritto da una cinta muraria, che allo stato attuale si trova in condizioni sufficientemente ottimali, tra le migliori conservate in tutto il territorio molisano. 

 

Fornelli

Fornelli

 

Diverse sono le testimonianze architettoniche che spiccano nel centro storico. Oltre il complesso difensivo appena citato, importanti sono le sette torri angolari risalenti al periodo normanno e angioino, modificate ed adattate nel corso dei secoli. Queste sono parte integrante della cinta muraria, nonché uno dei motivi per cui il borgo viene menzionato con una nota di merito.
Il palazzo baronale, situato nella parte più alta della cittadina che si erge sul colle, insieme alla chiesa di San Michele Arcangelo, risale probabilmente al periodo di dominazione longobarda: entrambi presentano infatti impianti architettonici tipici dello stile della popolazione germanica. Nella chiesa di San Pietro, inoltre, è collocata l’imponente statua del Santo Patrono, festeggiato il 29 aprile, raffigurato con un coltello confitto nella testa.

 

Fornelli

Fornelli

 

Cosa fare dopo aver visitato il centro storico? Sicuramente una passeggiata sui Monti delle Mainarde (2000 m s.l.m.) ovvero i rilievi più bassi della catena montuosa dei Monti della Meta, al confine tra Lazio, Molise e Abbruzzo.
Fornelli presenta due realtà ben distinte dal punto di vista paesaggistico, che agli occhi di molti turistici appaiono discostanti: se infatti da una parte spicca per ampie distese di prati, coltivazioni d’ulivi e folti boschi, dall’altra è fortemente condizionata da edifici di epoca moderna, tra cui ville, alberghi ed ulteriori impianti turistici. 

Sebbene queste due facce della stessa medaglia siano effettivamente in netto contrasto tra loro, visitare Fornelli rappresenta comunque un arricchimento personale per ogni visitatore intento ad esplorare le preziose terre molisane.

 

Fornelli

Fornelli

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Fornelli

Via dei Martiri 3 – 86070 Fornelli (IS)
Tel. +39 0865 956132
Sito web: www.comune.fornelli.is.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]