
Framura, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, nasce dall’aggregazione di cinque località incantevoli
Il borgo ligure di Framura (SP) deve il suo nome alla cerchia muraria che i monaci Benedettini costruirono attorno la località di Costa per proteggersi dagli attacchi nemici, da qui molto intuitivamente “fra le mura”. La cittadina nasce dall’aggregazione di cinque frazioni: Castagnola, Costa, Setta, Ravecca e Anzo. Per godersi al meglio il territorio e la varietà delle sue offerte, il consiglio è quello di visitare le località nell’esatto ordine in cui sono state proposte. La particolarità di Framura, infatti, è l’essere abbracciata sia dalle montagne che dal mare, come se fosse una sorta di itinerario naturalmente già predisposto.

Framura3 – Castagnola
In cima, la prima località ad accogliere i visitatori è Castagnola, borgo tipicamente medievale e contraddistinto da un’antica tradizione agricola. Possiede, però, un terreno molto franoso, che ha causato la distruzione di numerosi edifici storici, fatta eccezione per la Chiesa di San Lorenzo. Quest’ultima presenta decorazioni esterne molto semplici e custodisce al suo interno un gioiello del manierismo genovese del XVI secolo, la “Deposizione” di Luca Cambiaso.
Proseguendo il percorso in discesa si arriva nella frazione di Costa, che vanta la presenza di una torre del IX secolo di epoca carolingia, la cui funzione primaria era quella di avvistamento e segnalazione. È stata successivamente trasformata in un campanile della pieve di San Martino.

Framura – La torre di guardia di Costa
Avvicinandosi verso il mare, si arriva a Setta e alla sua flora profumata e rigogliosa, con piante di limoni ed erbe aromatiche. Neanche in questo piccolo borgo mancano preziose strutture architettoniche di origine medievale e giardini pensili degni di nota.
Ravecca è invece il cuore del centro abitato di Framura, con graziose casette dai colori caldi, quali il giallo intenso e il rosso porpora, quest’ultimo di una tonalità molto vicina al famoso marmo genovese Rosso Levanto.

Framura – Setta
Una volta arrivati ad Anzo, si viene dolcemente coccolati dalla brezza marina. Il borgo infatti si affaccia direttamente sulla distesa tirrenica, particolarmente suggestiva, che lo rende tra le mete estive più ambite del territorio.
Le prelibatezze enogastronomiche da assaggiare tra la visita di una località ed un’altra sono il coniglio impanato, i tagliolini con le cozze e i friscioi, gustose frittelle di fiori di zucca. Il pane di Framura, cotto in un antico forno insieme a biscotti e dolci tipici, è un must che qualsiasi buon intenditore non può lasciarsi sfuggire.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Framura
Località Setta 42 – 19014 Framura (SP)
Tel: +39 0187 810020
Sito web: www.comune.framura.sp.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]