fbpx
Frontino
Ricco di storia e d’arte, come sospeso nel tempo: il piccolo borgo medievale è meta ideale per chi è alla scoperta delle terre marchigiane

Arroccato su ondulanti valli dai paesaggi mozzafiato, Frontino si presenta come un piccolo comune di 300 abitanti, situato in provincia di Pesaro e Urbino su un territorio di circa diecimila chilometri quadrati. A renderlo speciale non sono queste semplici informazioni di base, ma tutto ciò che di fatto il paesino rappresenta: storica roccaforte longobarda, fedele al casato dei Montefeltro, Frontino è oggi uno dei Borghi Più Belli d’Italia, nonché bandiera arancione del Touring Club italiano. Merito di tali riconoscimenti è lo scenario fiabesco, fermo a quei lontani tempi medievali di battaglie e fiere resistenze, che magistralmente si intrecciano con il verde dominante delle alture circostanti, in particolare del gruppo montuoso del Monte Carpegna, del Monte Catria e del Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Di fronte alle mura del Castello, inespugnabile fortezza della famiglia marchigiana dove per anni si sono consumate aspre lotte contro il casato dei Malatesta, si mostra nella sua vasta rigogliosità la valle del torrente Mutino

 

Frontino

Frontino

 

Contribuiscono a conferire al borgo la sua atavica bellezza anche diversi monumenti presenti nel centro storico, tra i quali primeggia, per imponenza di struttura, la Torre Civica con il suo orologio. Questa è interamente ricoperta di piante rampicanti, che ne modificano, a seconda dei periodi dell’anno, i colori: non c’è quindi da stupirsi se da sfumature rossastre si passa a tinte più dorate e verdi intense.
La chiesa cittadina del borgo, dedicata ai patroni Santi Pietro e Paolo, ospita invece al suo interno prestigiosi dipinti, tra i quali spicca la Madonna col Bambino realizzata nel 1610 da Visaccio, uno degli allievi di Federico Barocci, pittore urbinate secondo solo a Raffaello.

 

Frontino

Frontino

 


Anche la cappella dei conti Oliva, risalente al 1484, risulta un’opera architettonica rinascimentale più unica che rara: situata sul lato destro del Convento di Montefiorentino del 1248, uno dei più grandi di tutta la regione, le due sedute dei confessionali in legno e l’imponente dipinto di Giovanni Santi (padre di Raffaello) adornato da una spessa e decorata cornice in oro, creano un’atmosfera particolarmente suggestiva ed intima.

Frontino non è solo arte e paesaggi unici, ma anche centro attivo di partecipazione cittadina: il Festival Internazionale degli Spaventapasseri, la Sagra del Tartufo Nero, del Fagiolo e il Premio nazionale di cultura Frontino – Montefeltro sono eventi che vale la pena tenere d’occhio quando si programma una visita al borgo!

 

Frontino

Frontino

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Frontino

Corso Giovanni XXIII – 61021 Frontino PU
Tel. +39 0722 71131
Sito web: www.comune.frontino.pu.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]