
Frosolone è un borgo molisano in cui flora, fauna e arte si fondono in un’unica melodia
Frosolone, in provincia di Isernia, rientra tra i Borghi più belli d’Italia per le antiche tradizioni e i paesaggi incontaminati di estrema bellezza che vanta al confine con una fauna libera e selvaggia. Il cuore pulsante del comune è rappresentato dalla piazza centrale, in cui si trova la Fonte Grossa, un esemplare dell’Ottocento nato dalla maestria di artigiani locali dediti alla lavorazione della roccia calcarea. La fontana si caratterizza per la presenza dello stemma del comune, l’uccello frisone, da cui probabilmente deriva il nome stesso del borgo. Tra i luoghi di culto degni di nota rientrano la chiesa barocca di Santa Maria Assunta, in cui sono conservate le tele di Giacinto Diana, noto artista del XVIII secolo, e la ancora più longeva chiesa di San Michele Arcangelo.

Centro storico
La posizione di Frosolone, adagiato in un angolo dell’Appennino centrale, la rende una località suggestiva dal punto di vista paesaggistico, tra esemplari arborei come le faggete, boschi e la falesia della Morgia Quadra. Quest’ultima attira ogni anno numerosi turisti per via della forma estrosa delle sue rocce, così come il pianoro del colle dell’Orso e il sentiero Altair, mete predilette da coloro che desiderano vivere appieno il territorio con passeggiate esplorative, attività di trekking a cavallo e visite in deltaplano.

Museo dei Ferri Taglienti
Per gli amanti del formaggio, si consiglia una tappa alla Casetta del Pastore per scoprire la lavorazione del latte e i segreti dietro la produzione di caciocavallo, scamorza e ricotta. Simbolo del lavoro artigianale plurisecolare che contraddistingue il borgo di Frosolone è il museo dei Ferri Taglienti, in cui preziose e raffinate lame vengono gelosamente custodite, insieme a centinaia di oggetti realizzati dall’estro di artigiani locali. L’importanza di tale tradizione è testimoniata anche dalla festa della Forgiatura, che si tiene ogni anno nel mese di agosto.
Artigianato, paesaggi mozzafiato e possibilità di immergersi in molteplici attività a contatto con la natura: questo e molto altro è Frosolone.

La forgiatura delle lame
INFORMAZIONI UTILI
Sede e contatti
Via Garibaldi, 37 – 86095 Frosolone
Tel. +39 0874 890435
Sito web: www.comune.frosolone.is.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]