fbpx
Gardone Riviera:
Gardone Riviera è uno dei borghi più belli d’Italia, luogo pluripremiato e noto per il complesso monumentale voluto ed ideato dal poeta vate

Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, è un luogo incantevole che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di Bandiera Arancione per l’impegno a favore di un turismo di alta qualità. Il comune possiede inoltre l’unica Bandiera Blu della Lombardia per la qualità delle spiagge, delle acque e dei servizi turistici nella zona del lago.
La sua fama nacque propriamente verso la fine dell’Ottocento, più precisamente nel 1879, quando un austriaco di nome Luigi Wimmer scelse di fare di Gardone Riviera la prima zona di villeggiatura dell’intero territorio. Così aprì la pensione Pizzocolo che nel corso del tempo divenne il famoso Gran Hotel di Gardone, dal portento di trecento camere, in grado di attirare ospiti da tutto il mondo. A favorire l’arrivo di turisti fu anche il clima particolarmente ideale, che da sempre rende possibile la presenza di palme, banani, capperi, agavi ed alberi di canfora, così come la produzione di ulivi ed agrumi. Questo tipo di ambiente ha reso celebre la località anche per la cura delle malattie polmonari.

 

Gardone Riviera:

Gardone Riviera:

 


Inoltre, verso gli inizi del ‘900 Arturo Hruska, dentista privato del Papa e dei sovrani russi, acquistò una villa ed un terreno e vi progettò un giardino botanico di 10.000 m². Oggi il giardino è gestito dalla Fondazione Andrè Heller e vanta più di duemila specie, tra cui alberi secolari originari di zone subtropicali.

A rendere il comune ancora più degno di nota è stato il contributo del vate Gabriele D’Annunzio, che nel 1921, poco dopo l’impresa di Fiume, decise di acquistare ben 9 ettari di terreno ed una vecchia villa. Grazie al genio dell’architetto Giancarlo Maroni, nel 1923 furono avviati i lavori per la costruzione del complesso monumentale del “Vittoriale degli italiani”, che comprende molteplici edifici, giardini e corsi d’acqua, la casa-museo di D’Annunzio ed il Mausoleo. Girando tra un edificio ed un altro, è possibile approfondire molti aspetti della vita del poeta, ricordati attraverso oggetti a lui cari: la nave Puglia, il motoscafo Mas 96, che fu usato per affondare la corazzata austriaca nella beffa di Buccari, l’aereo del volo su Vienna, e due auto utilizzate per raggiungere Fiume. Il vasto complesso, che dal 1930 è proprietà dello Stato italiano, comprende anche un teatro all’aperto, che arriva ad ospitare 1500 persone e che ancora oggi è sede di numerosi spettacoli.

 

Gardone Riviera:

Gardone Riviera:

 


L’edificio che avrebbe dovuto accogliere la casa del poeta, ma che fu ultimato solo successivamente alla sua morte, avvenuta nel marzo del 1938, si chiama Schifamondo ed è costruito come se fosse l’interno di un transatlantico. Ora Schifamondo, il cui singolare nome deriva proprio dal desiderio del poeta di isolarsi dal resto del mondo, è un museo e comprende anche un Auditorium con una capacità di 200 posti. Il corpo di D’Annunzio invece è stato riposto nel Mausoleo, costruito nel parco del Vittoriale.
Il complesso può essere visitato durante tutto l’anno ed è estremamente interessante sia sotto un profilo storico che paesaggistico: questo territorio, infatti, durante la prima guerra mondiale divenne un’importante linea di difesa contro gli attacchi nemici.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Gardone Riviera

Piazza Scarpetta, 1- 25083 (BS)
Tel.: +39 0365 2946
Sito web: www.comune.gardoneriviera.bs.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]