fbpx
Glorenza
Incantevole, grazioso, affascinante, piccolo borgo del Trentino -Alto Adige, tra i più belli di tutta Italia.

La cittadina, che conta in totale 885 abitanti e solo 450 nel borgo stesso, è attraversata dal fiume Adige e si estende per tredicimila chilometri quadrati nella Val Venosta, in provincia di Bolzano. Dal 1163 prende il nome di origine reto-romana, riconducibile cioè alla popolazione pre-romana dei Reti, Glurnis o Glums, che significa “ischia delle avellane” o “dei noccioli”.

 

Glorenza

Glorenza

 


Nonostante quindi l’origine del borgo sia medievale, la maggior parte delle opere e dei complessi architettonici appartiene al XVI secolo. Le mura, in particolare, hanno una rilevanza storica ed artistica molto importante: si tratta infatti dell’unica fortificazione di tutta la regione ad esser rimasta completamente intatta. Venne costruita dall’architetto Jörg Kölderer per volere dell’imperatore Massimiliano, in seguito alla disastrosa battaglia della Calva del 1499. Il progetto, che ancora oggi risulta inalterato, consisteva nell’ampliare la già esistente cinta muraria con l’aggiunta di 350 feritoie, sette torri con cuspidi, torrioni semicircolari e tre porte. Circa 80 anni furono impiegati per la costruzione di questa roccaforte, dallo spiccato gusto tardo-medievale.

 

Glorenza

Glorenza

 

Glorenza presenta anche altri primati: nel 1309 ha acquisito il titolo di città, nonostante sia il più piccolo comune del Trentino Alto-Adige. Non è un caso, infatti, che i glorenzesi stessi abbiano inventato il famoso detto che li vede protagonisti: “La nostra città è così piccola che dobbiamo andare a messa fuori dalle mura!” Inoltre, in Val Venosta è l’unica zona abitata che può vantarsi di possedere dei portici.
Essendo quindi un tranquillo paesino di montagna, la sua bellezza consiste principalmente nella possibilità di godere di bei paesaggi, respirare area fresca, passeggiare tra i vicoletti ed imbattersi in edifici antichi, ciascuno dei quali presenta una propria storia. La Torre Flurin del XV secolo, ad esempio, è stata a lungo la prigione dove venivano detenuti i girovaghi colpevoli di lussuria o borseggio: essi erano soliti, durante la reclusione, intonare canti malinconici, chiamati Korrnliadr, e respirare solo attraverso dei piccoli fori, ancora oggi visibili.

Gli eventi organizzati dal borgo da non perdere per la loro intrigante atmosfera, spiccatamente tirolese, sono: il 2 novembre la Sealamorkt (Festa dei Santi) chiamata anche “il mercato delle anime”, ovvero del bestiame, che è un omaggio all’antica tradizione mercantile dei secoli passati e consiste nella compravendita di prodotti tipici del luogo; e dal 9 al 12 dicembre i tradizionali mercatini di Natale, collocati proprio sotto i tanto cari portici, in cui artigiani e produttori di prelibate delizie sfoggiano orgogliosi il proprio operato.  

 

Glorenza

Glorenza

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Glorenza

Piazza Municipio 1 – 39020 Glorenza BZ
Tel: 0473 831209
Sito web: www.comune.glorenza.bz.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]