
Gole dell’Alcantara: uno straordinario paradiso naturale incontaminato
Ho avuto la fortuna di visitare parecchi luoghi in Italia e uno di quelli che mi ha sicuramente colpito di più è il parco fluviale dell’Alcantara, nello specifico le Gole dell’Alcantara.
Le Gole dell’Alcantara, dette anche “Gole di Larderia“, situate nella Valle dell’Alcantara in Sicilia, sono una meta irrinunciabile per gli amanti della natura incontaminata e degli itinerari naturalistici. Il nome del fiume Alcantara, e l’omonima valle, trovano origine nel periodo di dominazione araba: il nome Al Qantarah si riferisce al ponte ad arco costruito dai Romani e capace di resistere alle irrompenti piene del fiume.
Fino agli anni ‘50 le gole erano completamente sconosciute per via della pericolosità della discesa lungo il costone a strapiombo sul fiume, che scoraggiava qualsiasi tentativo, rendendole inesplorabili.

Gole dell’Alcantara – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il Fiume Alcantara in decine di migliaia di anni, erodendo le rocce, ha creato lungo il suo corso, una valle che costeggia i comuni di: Giardini Naxos il più vicino alla costa, Taormina, Calatabiano famoso per il castello medievale, Gaggi, Graniti noto per la produzione delle ciliegie e Motta Camastra, punto di partenza per l’esplorazione delle gole. Tra metamorfosi erciniche, formazioni sedimentarie mesozoiche e vulcaniti di epoca quaternaria, si è formato un paesaggio geologico unico al mondo. La formazione, risale a circa 300.000 anni fa, tuttavia l’attuale aspetto del fiume nel tratto delle gole risale alle colate verificatesi negli ultimi 8.000 anni.
Il paesaggio surreale, puro grazie alla posizione nascosta, è formato da strette e nere pareti laviche, che raggiungono altezze anche di 50 metri, dalla tipica forma a prisma assunta dalle rocce durante il processo di raffreddamento.

Gole dell’Alcantara – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
E’ possibile osservare le gole tramite il punto di accesso turistico che si trova nella strada che da Giardini Naxos porta a Francavilla di Sicilia. Qui percorrendo il breve sentiero abbiamo la possibilità di osservare le gole dall’alto; si può scendere nel letto del fiume con una comoda scalinata o addirittura con un ascensore.
Lunghe 400 metri e larghe tra i 2 e i 5 metri, le gole, sono percorribili quando l’acqua è bassa, per un tratto compreso tra i 50 e i 200 metri, munendosi, all’entrata, di stivali e salopette, utili per evitare di bagnarsi con le gelide acque del fiume.
Il letto del fiume è praticabile, normalmente da maggio a settembre, mentre durante gli altri mesi dell’anno si può solo arrivare all’imbocco delle Gole, facendo la risalita in ascensore.
Spostandosi dall’ingresso turistico (provenendo da Giardini Naxos) e seguendo le indicazioni per la frazione di Gravà, imboccate una strada molto stretta (state attenti, due auto non passano) e arriviate ad un piazzale dove è possibile lasciare l’auto. Di fronte si trova un muretto in pietra con delle scale; scendendo è possibile arrivare alle ringhiere in metallo ed osservare il basalto colonnare delle gole.

Gole dell’Alcantara – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Da circa un anno il “Parco Botanico e Geologico” Gole dell’Alcantara offre per i più piccoli l’area preistorica ed il cinema 4D, nuovi sentieri naturalistici e strumenti didattici hi‐tech per i più grandi.
Le Gole dell’Alcantara, meta di escursionisti provenienti da ogni parte del mondo, ci regalano uno scenario unico, lasciandoci senza parole con i loro prismi basaltici perfettamente geometrici, in un inscindibile connubio tra acqua e tempo.
INFORMAZIONI UTILI
Gole Alcantara Parco Botanico e Geologico
Via Nazionale 5 – 98030 Motta Camastra (ME)
Tel. 0942 985010
Sito web: www.golealcantara.it
Email: [email protected]
Orari visite
Aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00