
Golfo Aranci: il golfo dei granchi
Golfo Aranci, storicamente uno dei porti più importanti e luogo di villeggiatura con un mare incontaminato, è ora aperto al turismo per diversamente abili, riconosciuto anche da Bandiera Lilla
Golfo Aranci si trova in Sardegna, in provincia di Sassari, e il suo nome deriva da un’erronea trascrizione: in origine, infatti, era “gulfu di li ranci”, ossia golfo dei granchi, perché la zona è caratterizzata dalla presenza di crostacei e aragoste. La sua denominazione, però, è legata anche ad una leggenda, che riguarda il naufragio sulle coste del golfo di una nave carica proprio di arance! La storia di questo piccolo paese racconta di uomini coraggiosi e forti che vi hanno soggiornato per millenni. Delle prime tracce risalgono all’età nuragica, intorno al VII –VI secolo a.C., come dimostra il “Pozzo Sacro di Milis”, più comunemente conosciuto come Su Puttu Romanu. Del periodo medievale risale un villaggio di circa centocinquanta abitanti, un numero notevole per l’epoca, che sappiamo venne anche attaccato dagli arabi.

Golfo Aranci – Pozzo Sacro di Milis
Il territorio, staccatosi da Olbia e diventato comune autonomo nel 1979, termina in mare con il promontorio di Capo Figari, oggi Sito di Interesse Comunitario (SIC). Qui, nel 1932, approdò Guglielmo Marconi per installare un impianto che gli permise di comunicare con Rocca di Papa.
La sua fama è legata al “Pozzo Sacro di Milis”, che oltre a dissetare i residenti, nei secoli fu punto di approdo per le navi che facevano approvvigionamento d’acqua dolce: dalle imbarcazioni corsare a quelle dei pirati, fino ad arrivare alla potente flotta araba. Di questo importante pozzo oggi restano la ripida scala, formata da 40 scalini, che porta i visitatori fino alla sorgente e l’ampia camera del pozzo. Il resto fu demolito nell’Ottocento, quando iniziarono i lavori per la stazione ferroviaria.

Golfo Aranci
Golfo Aranci fa parte della Costa Smeralda, il mare è limpido e cristallino e le spiagge sono sempre bianche e ben curate. Il lungomare è ricco di negozi, tra cui spiccano botteghe con prodotti tipici e pesce fresco appena pescato. Nella stagione estiva è possibile assistere all’emersione della “Sirena”, una statua di bronzo di Pietro Longu alta 3.5 metri e posta sui fondali marini, che rappresenta un omaggio alla donna sarda. L’emersione avviene due volte al giorno, alle 13.00 e alle 19.30.
Un’altra importante meta è il MuMart, un museo marittimo d’arte contemporanea, le cui opere sono ancorate ai fondali marini, tra i 3 e 7 metri di profondità. La visita al museo è molto particolare poiché le installazioni si combinano con la flora e la fauna del golfo: per vederle bisogna imbarcarsi su un semi-sommergibile che porta i turisti direttamente verso i fondali! Inoltre, nelle acque di Golfo Aranci vive una colonia stanziale di delfini che si possono incrociare facendo un giro sulle imbarcazioni.

Golfo Aranci
Per i bambini è organizzato l’ufficio postale di Babbo Natale, frutto del gemellaggio con la cittadina di Drøbak: è possibile infatti inviare lettere, comprare ricordi provenienti dalla Norvegia o imbattersi direttamente nella “versione spiaggia” di Babbo Natale. Dall’8 dicembre al 6 gennaio, il villaggio si anima con laboratori, animazioni, elfi, fate, e tanto altro, per intrattenere i piccoli e portarli nel magico mondo del Natale!
Dal 2019 Golfo Aranci è Bandiera Lilla. Il presidente del Consiglio Comunale di Golfo Aranci, Paolo Madeddu, ha illustrato come il piccolo centro sardo, meta turistica e porto di rilevanza, è un luogo adatto al percorso sicuro delle persone con disabilità. I primi interventi hanno interessato l’abbattimento delle barriere architettoniche per ciò che riguarda i marciapiedi. Un primo importante intervento si è avuto sul lungomare, mentre le spiagge sono state dotate di particolari carrozzelle che ne facilitano l’accesso fino alla riva.
Tra gli interventi in programma ci sono l’attivazione di un servizio di volontari che accompagnino e aiutino i bagnanti a immergersi in acqua e l’abbattimento delle barriere architettoniche per rendere accessibile tutto il paese, non solo i luoghi principali quindi, ma anche e soprattutto quelli limitrofi. Inoltre, il comune organizza, già da qualche anno, delle manifestazioni e degli spettacoli di vario tipo, che hanno come protagonisti proprio gruppi di atleti diversamente abili.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Golfo Aranci
Via Libertà 74 – 07020 Golfo Aranci (SS)
Tel: +39 0789 612900
Sito web: www.comune.golfoaranci.ss.it
Bandiera Lilla
Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it
Email: [email protected]