
Nella provincia di Nuoro, lungo la costa orientale della Sardegna si trova il golfo di Orosei.
Il golfo è diviso in due parti una parte a livello del mare dove vi sono pinete e lunghe spiagge con dune tra cui Capo Comino e una parte meridionale costituita dall’Altopiano Supramonte che arriva fino al Capo di Monte Santu. È qui che si trova la rigogliosa macchia mediterranea, questo tratto di costa che si estende per circa 40 km si presenta con imponenti bastioni calcaree ricoperti da alberi secolari, vi sono gole scavate da fiumi che ora non esistono più poiché inghiottiti dall’altopiano carsico. Per secoli questa zona è stata inaccessibile, pertanto è rimasta incontaminata per lungo tempo e qui si sono ricreate moltissime specie animali e vegetali davvero uniche e di notevole interesse tanto da far sì che nel 1998 il territorio è diventato Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

Le spiagge del golfo di Orosei
Oltre al paese di Orosei sul golfo si trova anche il paese di Cala Gonone di qui, è possibile tramite delle imbarcazioni fare delle escursioni per visitare i bastioni calcarei e le grotte del Bue Marino, chiamate così perché un tempo dimora delle foche monache.
Il golfo di Orosei è un vero e proprio paradiso terrestre, si trova in uno dei più straordinari tratti della costa sarda. Per rilassarvi e passare momenti unici, tra le varie spiagge vi consigliamo di visitare: Cala Luna è una spiaggia raggiungibile quasi ed esclusivamente via mare, qui è possibile fare oltre a delle interessantissime escursioni, delle immersioni e delle arrampicate sulla scogliera.

Golfo di Orosei – Le spiagge del
Spiaggia di La Caletta: se amate il Kit-Surf, siete nel posto giusto, è una delle spiagge più frequentate, adatta anche ai più piccoli. Spiaggia Santa Lucia: vicino ad un piccolo villaggio di pescatori, questa spiaggia oltre ad essere molto scenografica, è frequentata da molti giovani anche stranieri, il divertimento è assicurato. Sas Linnas Siccas: si presenta come una piccola insenatura lunga qualche decina di metri. Spiaggia di Sa Enna sa Chitta: al vostro arrivo vi sembrerà di essere ai Caraibi, la sabbia è bianchissima e finissima, vale veramente la pena passare almeno mezza giornata in questo incanto.

Golfo di Orosei – Le spiagge del
Spiaggia di Marina di Orosei: ideale per chi cerca una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini, il fondale è subito profondo. Spiaggia di Osalla: con le sue acque cristalline permette di fare interessanti immersioni. Spiaggia Bidderosa: meravigliosa oasi naturalistica, si tratta di un’aerea protetta inserita in un fantastico parco naturale. Spiaggia Sa Curcurica: adatta per i più piccoli, si presenta con sabbia bianca e fine. Il fondale è basso e alle spalle ci si può riparare nelle ore più calde in una deliziosa pineta.

Golfo di Orosei – Le spiagge del
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Orosei
Via Santa Veronica, 5 – 08028 Orosei (NU)
Tel. +39 0784996922
Sito web: www.comune.orosei.nu.it
Email: [email protected]