fbpx
Gradara
«Quando leggemmo il disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo avante» – Dante Alighieri, Inferno, Canto V

Il comune di Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino, figura tra i Borghi più Belli d’Italia ed è uno dei siti di maggiore interesse del paese. In particolare, a suscitare curiosità per i suoi tragici avvenimenti è la Rocca di Gradara, in cui sembra sia avvenuto nel XIII secolo l’assassinio dei due amanti della Divina Commedia, Paolo e Francesca. A Gradara la triste storia dei due giovani ha trovato un lieto fine: il loro amore continua infatti ad essere celebrato e la figura di Francesca è diventata un vero e proprio simbolo di emancipazione femminile, a cui vengono regolarmente dedicate mostre e manifestazioni. Prende il nome dei due amanti anche un singolare habitat naturale, conosciuto come il Bosco di Paolo e Francesca, in cui figurano diverse specie botaniche, rapaci e volatili.

 

Gradara

Gradara

 

La Rocca Demaniale, il cui nucleo originale risale al XII secolo, è stata testimone di importanti eventi politici e bellici, come le crudeltà inflitte da papa Alessandro VI, meglio conosciuto come Alessandro Borgia, e gli scontri tra le diverse famiglie che hanno governato il territorio: i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. La rocca si distingue per l’inconfondibile cinta muraria di quasi 700 metri, lungo cui si ergono quattordici torri. È consigliato percorrere i Camminamenti di Ronda per ammirare l’esterno della struttura e i paesaggi mozzafiato delle colline marchigiane e della distesa adriatica.
Altri importanti edifici sono il Museo Storico, rinomato per la sua funzione di archivio storico, e il Palazzo Rubini Vesin, custode di ambienti e opere d’arte artisticamente rilevanti, sede di mostre ed eventi di diversa tipologia. 

 

Gradara

Gradara

 

Particolarmente apprezzato da locali e turisti è l’evento The Magic Castle Gradara: ogni agosto Gradara torna indietro nel tempo e rivive epoche lontane, tra mito e realtà. Durante il periodo natalizio, invece, imperdibile è una visita al Castello di Natale in cui viene messo in scena il presepe vivente di origine medievale e rinascimentale. 

Gradara è un borgo marchigiano in cui storia, letteratura e arte si combinano in tutte le loro sfaccettature, creando un’atmosfera magica in ogni periodo dell’anno.

 

Gradara

Gradara

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Gradara

Via Mancini, 23, 61012 Gradara PU
Tel. +39 0541 823911
Sito web: www.comune.gradara.pu.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]