
Grottammare è una cittadina marittima del litorale marchigiano divisa tra antiche rovine e gabbiani volteggianti.
Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, gode di un litorale di cinque chilometri formando, insieme a San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima, la Riviera delle Palme; la costa marchigiana popolata da migliaia di palme è senz’altro godibile facendo due passi e respirando la brezza di salsedine.

Grottammare – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il centro storico si presenta nella sua essenzialità attraverso il tipico borgo medievale che conserva e cela monumenti secolari; piazza Peretti è il centro storico dove possiamo ammirare il teatro dell’Arancio, costruito alla fine del XVIII secolo, che attrae per la sua costruzione in pietra ed è impreziosito dall’Altana dell’Orologio che domina la nicchia con la Madonna con Bambino.

Piazza Peretti
A spiccare possente e fiero è il Torrione della Battaglia, famigerato per il suo essere merlettato e circolare; attraverso le feritoie si può godere di una vista suggestiva di Grottammare divisa tra cielo e mare. Al suo interno il Torrione offre un’area museale dello scultore Pericle Fazzini, divenuto celebre per l’imponente Resurrezione collocata nella Sala Nervi in Vaticano.

Il Torrione della Battaglia
Definito da Ungaretti “lo scultore del vento”, Fazzini lasciò a Grottammare, sua città natale, una miriade di taccuini d’appunti, bozzetti in bronzo e disegni; se si vuole percepire la sua arte in prima persona recatevi sul lungomare direzione Cupra: troverete la scultura Ragazzo con i gabbiani, esempio di dinamismo in continuo divenire.
E adesso è il momento di ascoltare la natura e il suo silenzio nell’Oasi Santa Maria dei Monti, collocata sopra il borgo, che offre un belvedere di casette colorate e una distesa blu.
Grottammare si forgia di filantropia dal momento che fa parte del progetto “Bandiera Lilla”, nato nel 2012, avente come obiettivo di rendere accessibile e soprattutto vivibile la magia del turismo anche alle persone con disabilità.
Ad oggi sono state poste targhe informative in Braille in determinanti punti della città: Stazione Ferroviaria, resti archeologici scoperti nel Vecchio Incasato, e il Monumento sito nel punto in cui passa il 43° Parallelo.
Elevata accessibilità nelle aree ristoro e all’interno dei monumenti storici: diverso significa unico.
Grottammare offre la sua piena bellezza durante l’estate con le sue spiagge dorate e i tantissimi stabilimenti; e, se andate intorno alla metà di Agosto, potrete gustare anche le note del Festival Liszt, una rassegna musicale che ogni anno ospita pianisti di tutto il mondo.

Grottammare – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Grottammare
Via Marconi, 50 – 63066 Grottammare (AP)
Tel. +39 07357391
Sito web: www.comune.grottammare.ap.it
Email: [email protected]
Bandiera Lilla
Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]