Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Guardia Perticara
Guardia Perticara, noto come il paese delle case in pietra e luogo d’ispirazione di famosi registi

Nel polmone verde della Basilicata, si trova un diamante grezzo, il suo nome è Guardia Perticara ed è noto come il paese delle case in pietra. Questo piccolo grande paese è stato scelto per diverse pellicole cinematografiche, come nel caso del Cristo si è fermato a Eboli del regista Francesco Rosi e Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo. Il borgo ha ottenuto importanti riconoscimenti quali: la Bandiera Arancione del Touring Club e per essere entrato a far parte del circuito “I Borghi più Belli d’Italia”

 

Guardia Perticara

Guardia Perticara

 

Guardia Perticara deve il suo nome alla pertica nei latifondi longobardi, la parte di territorio in mano alle famiglie dei coloni, ma è conosciuto anche come il paese delle case in pietra, in quanto il centro storico è stato recuperato con la pietra faccia vista. Tale recupero è stato possibile grazie ai fondi del sisma del 1980, una disgrazia che ha reso però possibile la valorizzazione del paese. Ancora oggi è possibile ammirare uno degli accessi principali alla cinta muraria, dove in passato si trovava un ponte levatoio. La piazza è per l’appunto denominata il “ponte”, proprio per ricordare questa antica presenza. Caratteristiche sono le stradine del borgo. Accedendo da Via Armando Diaz si possono scoprire i vicoli principali e secondari, assaporando così l’architettura e la destrezza creativa dei mastri scalpellini e muratori. D’impatto visivo è Porta Concordia, si tratta di una porta d’accesso ad una corte privata, valicabile dal pubblico e alla cui sommità è riportato il motto di famiglia ovvero: “la concordia fa forti i fratelli”. Nella piazzetta, incorniciata dalla porta, vengono organizzati eventi culturali nel periodo primaverile ed estivo. 

 

Guardia Perticara

Guardia Perticara

 

Non solo bellezze a livello artistico, ma anche paesaggistico. Dalla vetta più alta del colle su cui è adagiato il borgo, si può godere di una vista unica della Valle del torrente Sauro, uno degli affluenti più grandi dell’Agri. Gli amanti dell’archeologia possono visitare la necropoli in Contrada San Vito, ove è custodita la testimonianza del popolo degli Enotri, un’antica civiltà preromana risalente al V secolo a.C.

Non si può lasciare il borgo senza aver assaggiato qualche manicaretto tipico. Le pietanze del luogo sono i ferricelli o fusilli, realizzati con un ferretto di metallo che viene adagiato sull’impasto di farina, acqua, sale e arrotolato su sé stesso. Una volta sfilato il ferro si lascia riposare la pasta su una tovaglia. I ferricelli vengono serviti con il sugo di involtini di carne di maiale e cotica farcita. A Carnevale si aggiunge il pecorino oppure il rafano.

 

Guardia Perticara

Guardia Perticara

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Guardia Perticara

Viale Principe Umberto, 13, 85010 Guardia Perticara PZ
Tel. +39 (0) 971.964004
Sito web: www.comune.guardiaperticara.pz.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]