
Lago di Braies: sospeso tra realtà e fantasia
Noto per le sue acque smeraldine, il lago di Braies accende di fluida beltà il Parco naturale di Fanes Senes Braies
Il lago di Braies viene spesso descritto come un luogo “paradisiaco”, “incantevole” e “di una bellezza abbacinante” situato a soli 28 km da Brunico. Tutti termini più che efficaci per sintetizzare la meraviglia di uno specchio d’acqua dove i verdi e i turchesi si mescolano e si separano a ogni passaggio di nube o raggio di sole, certo, ma forse sarebbe ancor più calzante inserire questo laghetto tanto piccolo (largo circa 400 m e lungo 1,2 km) quanto famoso in un contesto che valorizzi e renda giustizia alle sue peculiarità: come fosse un’ambientazione di qualche gioco di ruolo fantasy sfuggita al piano del fantastico e venutasi a nascondere nel nostro mondo, a 1496 m di altitudine, nell’abbraccio delle foreste di abeti e larici coronate dalle Dolomiti e dalla Croda del Becco, il lago si mostra come d’incanto per quell’angolo sospeso tra due realtà dove non stupirebbe poi tanto imbattersi in draghi, folletti e creature fatate d’ogni sorta quale è.
Come a voler corroborare la tesi che un simile specchio d’acqua, così mutevole e ipnotico in ogni stagione, si possa spiegare solo facendo appello a ciò che è al di fuori della realtà, giunge la leggenda legata alla sua formazione: si narra che il lago sia sorto in seguito al disperato tentativo dei selvaggi delle montagne di mettere in salvo nel cuore di questo bacino oro e preziosi dagli avidi pastori della valle di Braies, ragion per cui le sue acque assumono delle colorazioni così fuori dal comune.

Lago di Braies – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Ovunque si celi la verità dietro allo splendore del lago di Braies, permane il fatto che con qualche curva in macchina, in bicicletta o in navetta attraverso la via locale giungiamo al cospetto di un autentico tesoro naturalistico, che è importante conoscere e preservare con rispetto e attenzione; attenzione che, ad esempio, si è recentemente concretizzata nell’introduzione del numero chiuso per contenere il fenomeno dell’overtourism innescato dalla messa in onda di A un passo dal cielo nel 2011 e tutt’altro che estinto, in parte girato proprio in zona, e per garantire la sicurezza di tutti oltre che del delicato equilibrio di questo ambiente.

Lago di Braies – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Tra una breve traversata a bordo di una delle barchette a remi noleggiabili in estate, unico modo per vivere da vicinissimo la realtà del lago (il quale non è balneabile), un’agevole passeggiata intorno alla sua circonferenza respirando a pieni polmoni gli odori della foresta e l’osservazione del disputarsi di una partita di curling sulla sua solida superficie ghiacciata quando in inverno tutto è avvolto nel candore della neve, ogni stagione è buona per ammirare il mutare dell’intera area circostante il lago di Braies, luogo intriso di fantasia sfuggito a una realtà di colori cangianti per venire a incantarci un’increspatura dopo l’altra.

Lago di Braies – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Braies
Braies di Dentro, 40 I-39030 Braies (BZ)
Tel. +39 0474748675
Sito web: www.comune.braies.bz.it
Email: [email protected]