
Il lago d’Iseo: uno dei laghi più affascinanti d’Italia
Il lago d’Iseo è il settimo lago per estensione in Italia e il quarto della Lombardia, situato tra le province di Brescia e Bergamo
La cornice incantata del lago D’Iseo mantiene un aspetto vagamente selvaggio che incuriosisce ed affascina i visitatori. È una delle mete più ambite del Bel Paese e ciò lo mette di sicuro ai primi posti fra i grandi laghi italiani. Il lago di Iseo (o Sebino), è uno dei laghi più belli d’Italia. La sua portata e le caratteristiche cittadine che si snodano lungo le sue coste sono da sempre una grande fonte di turismo.

Lago d’Iseo – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il lago, di origine glaciale, formato in migliaia d’anni di erosione e ritiro dei ghiacciai, si trova ad un’altitudine di 186 mt s.l.m. ha una superficie di 65,3 km², una profondità massima di 251 mt (fra Tavernola Bergamasca e Siviano), è formato dal fiume Oglio che si versa nella costa settentrionale per poi riprendere il suo cammino verso il Po tra Paratico e Sarnico dove, per scopi irrigui, è regolato da una diga.
Il lago è un’area per molti versi unica e preziosa nel panorama delle Prealpi italiane. Qui è possibile fare giri in battello e, in meno di due ore, si può godere il fascino delle tre isole del Sebino: Monte Isola, Isola di S. Paolo ed Isola di Loreto.
Alla scoperta dei principali borghi
La perla del lago d’Iseo è senza dubbio Monte Isola, con i borghi di pescatori che il tempo ha gelosamente preservato, con i suoi vicoli e la sua tranquillità. Abitata da circa 1800 persone, distribuite in 12 centri storici, coi suoi 600 metri di altezza è la più grande isola lacustre d’Europa.

Lago d’Iseo: Monte Isola – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
I borghi di Monte Isola sono considerati tra i più bei borghi d’Italia. Un bel giro di navigazione intorno all’isola vi permetterà di ammirare la sua caratteristica conformazione ed i suoi graziosi borghi che si affacciano sulle rive del lago. Sull’isola non possono circolare auto, ma solo bici e motorini. Monte Isola è raggiungibile da Iseo e da Sulzano con il traghetto.
Approfittando dei regolari servizi di battello si può sbarcare a Carzano, dove il 24 giugno si festeggia il patrono san Giovanni con la pesca delle sardine; oppure raggiungere Siviano per passeggiare tra le case-torri medievali e spingersi fino a Menzino, sopra il quale si erge la bella rocca Oldofredi.
Centro spiccatamente turistico è Lovere, alle soglie della Valcamonica, con il bel lungolago di ville e nobili palazzi, uno dei quali è sede della Galleria dell’Accademia Tadini. Il nucleo medievale, segnalato dalla trecentesca torre civica, racchiude la basilica di S. Maria in Valvendra, costruita nel Quattrocento ma riproposta all’interno in veste barocca. Sulla sponda orientale, di fronte a Lovere, Pisogne ha eleganti prospetti ottocenteschi nella piazza principale e, ai margini dell’abitato storico, il suo monumento più bello: la chiesa della Madonna della Neve, del XV secolo.

Lovere – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
A Paratico, a sud del lago in territorio bresciano, nella Torre Lantieri del 1300, troviamo la quadrisfera, ovvero una costruzione al cui interno vi sono giochi di luci e specchi insieme a 12 video che proiettano la storia del lago dalla nascita della terra ad oggi. L’esperienza visiva è molto particolare.
Concludiamo il nostro giro a Iseo, il borgo principale del lago. Come lo definiscono i suoi abitanti, Iseo è sobrio, discreto e signorile. Il borgo, sviluppato in riva al lago, conserva ancora oggi la conformazione dell’antico borgo medievale in cui spiccano Castello Oldofredi, la Pieve di Sant’Andrea e la centralissima Piazza Garibaldi. Vi consigliamo una passeggiata sul lungolago al tramonto per ammirare lo splendido paesaggio.
La preistoria alpina e le “fate di pietra”
I richiami a un lontanissimo passato suggeriscono di inoltrarsi nella Valcamonica per conoscere una delle più affascinanti testimonianze della preistoria alpina: le incisioni rupestri di Capo di Ponte, Parco nazionale e Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Se invece avete voglia di scoprire un piccolo segreto nel territorio circostante, fate una visita alle Piramidi di Zone, una delle meraviglie geologiche della Lombardia.

Lago d’Iseo: Piramidi di Zone
Queste piramidi – chiamate localmente “fate di pietra” – sono costituite da materiale morenico di deposito, ovvero materiale accumulato da un grande ghiacciaio che di qui passava circa 150.000 anni fa. Il corpo delle piramidi è stato protetto dall’erosione grazie a un “cappello” di materiale più massiccio. Un processo che continua da secoli: una volta caduta la copertura, i vecchi pinnacoli svaniscono mentre altri, nuovi, si formano a mano a mano che l’erosione scava il terreno.
La piramide più imponente presenta un’altezza di circa 30 metri, un diametro alla base di 8 metri ed è protetta alla sommità da un masso di quattro metri di diametro.
Una meta ideale in tutte le stagioni
Durante l’estate le rive del lago si rianimano e si popolano soprattutto di turisti milanesi in cerca di relax: la freschezza e la tranquillità dell’acqua offrono infatti un pronto sollievo dalla calura estiva e permettono di fare piacevoli nuotate. Su entrambe le sponde lacustri inoltre non mancano aree attrezzate.
Se invece preferite un luogo meno caotico, provate a fermarvi in qualche prato tra Predore e Tavernola oppure a Riva di Solto, dove potrete scoprire paesaggi dal carattere più selvaggio. In primavera una gita al lago potrebbe essere un’ottima scusa per una giornata immersi nella natura. In autunno invece il lago si veste dei colori dorati del foliage diventando una gioia per gli amanti della fotografia, mentre a dicembre i paesini del lago d’Iseo organizzano mercatini natalizi e altri eventi a tema. Con queste peculiarità il lago di Iseo è di certo un luogo suggestivo e caratteristico, l’atmosfera ideale per passare delle vacanze rilassanti o per scoprire uno fra i luoghi più belli del Bel Paese.
INFORMAZIONI UTILI
Comune Monte Isola
Località Siviano, 76 – 25050 Monte Isola
Tel. +39 030 9825226
Sito web: http://www.comune.monteisola.bs.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]