Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Lignano Sabbiadoro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Lignano Sabbiadoro è una lingua di terra fatta di granelli di sabbia dorata e panorami suggestivi, dove l’estate la fa da padrona

Lignano Sabbiadoro, soprattutto per coloro che sono cresciuti negli anni ’90, è un comune del Friuli-Venezia Giulia divenuto famoso per essere una delle location più note della kermesse musicale Festivalbar, andata in onda fino al 2007 nel pieno delle estati italiane. A voler essere precisi, tuttavia, si potrebbe dire che Lignano Sabbiadoro rappresenti il cuore pulsante ma anche il centro storico più antico della più ampia località balneare, che include anche Lignano Pineta e Lignano Riviera.

 

Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

 

 

Com’è forse facilmente intuibile dal nome stesso di questo centro prettamente balneare, la qualità principale di Lignano Sabbiadoro è la sabbia che abbraccia e accoglie la risacca: granelli finissimi che rimandano riflessi d’oro e color ocra e che al turista danno immediatamente una sensazione di pace e relax anche fuori stagione, quando l’estate è ancora un miraggio. Tuttavia nei mesi più prettamente estivi questa caratteristica del comune friulano fa sì che Lignano sia una delle mete più ricercate, anche grazie alla presenza di servizi e attività che non mancheranno di accontentare il maggior numero di richieste.
Ernest Hemingway, autore de Il Vecchio e il Mare che visitò la città nel 1954, quando Lignano era sotto le mani dell’architetto Marcello D’Olivo che voleva cambiarne i lineamenti, la definì la Florida d’Italia. Proprio a Hemingway, fresco vincitore del Premio Nobel, venne consegnato in dono un lotto di terra, come accadde poi anni più tardi con Alberto Sordi

 

 

Lignano Sabbiadoro

Terrazza a Mare

 

Una delle cose più belle di Lignano Sabbiadoro è senza dubbio la Terrazza a Mare, dove potrete gustare molte varianti di cocktail e godere di buona musica. Un consiglio: aspettate che il sole cominci a calare, per recarvi alla Terrazza. Da qui potrete godere di un posto in prima fila su tramonti da mozzare il fiato. Ma se sono i panorami ad interessarvi vi consigliamo di rivolgervi alla punta più ad est di Lignano Sabbiadoro, verso il Faro Rosso. Si tratta di un faro che è stato recentemente restaurato e che funziona grazie all’uso sapiente dei pannelli solari. Destinazione di molti pescatori, il faro si raggiunge attraverso una lunga ma suggestiva passerella di legno: da questo punto potrete lasciare il vostro sguardo spaziare fino alla Laguna di Marano e poi giù verso il Mare Adriatico.

 

 

Lignano Sabbiadoro

Faro Rosso

 

Altro luogo simbolo di questo piccolo centro balneare è Piazza Fontana, punto di ritrovo per i più giovani, ma anche crocevia verso bar e gelaterie. Poco distante c’è il lungo viale centrale, ormai destinato esclusivamente al traffico pedonale, dove potrete sbirciare tra le vetrine dei brand più lussuosi o scegliere una delle tante enoteche caratteristiche per un buon aperitivo.

 

 

Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Lignano Sabbiadoro

Viale Europa, 26 – 33054 Lignano Sabbiadoro (UD)
Tel. +39 0431 409111
Sito web: www.lignano.org
Email: [email protected]