
Loro Ciuffenna, città d’origine etrusca annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, dove è possibile ammirare le Balze, le cime montuose ritratte da Leonardo Da Vinci nella Gioconda
Di Silvia Orani
A poca distanza da Firenze, si trova uno dei Borghi più belli d’Italia, meglio noto come Loro Ciuffenna. La città d’origine etrusca, originariamente era conosciuta come Loro, denominazione che deriva dal latino laurus e significa alloro. A partire dal 1862, viene aggiunta a Loro, anche il termine Ciuffenna che simboleggia il vicino corso d’acqua che bagna e suddivide la cittadina in due parti. Attraversando il ponte e oltrepassando la porta dell’Orologio, si giunge nel cuore pulsante del borgo. Da qui bisogna girare a sinistra e percorrere una stradina in salita che porterà alla Chiesa di Santa Maria Assunta.

Loro Ciuffenna: porta dell’Orologio
All’interno dell’edificio è possibile ammirare sopra l’altare maggiore, il polittico su fondo oro realizzato da Bicci di Lorenzo che rappresenta la Madonna e Santi. Un capolavoro in stile romanico è la Pieve di San Pietro in Gropina, dichiarata monumento nazionale per il suo prestigio storico ed artistico. La chiesa incorpora l’antico edificio religioso d’epoca paleocristiana risalente al V-VI secolo a.C. e un altro d’epoca longobarda. Di notevole bellezza è il pulpito d’epoca longobarda, sorretto da due colonne e decorato con figure a bassorilievo. Nel Palazzo Comunale è possibile visitare il museo intitolato a Venturino Venturi ove sono esposte opere contemporanee di artisti del panorama moderno, oltre a bozzetti, dipinti e ceramiche del noto V. Venturi, natio di questa terra.

Loro Ciuffenna: Pieve di San Pietro a Gropina
Merita assolutamente una visita il Mulino, uno dei più antichi della Toscana realizzato nel 1100. Oggi impiegato per macinare le castagne e ricavare una farina dolce. Il Mulino si presenta come un museo caratterizzato da tre macine in pietra, azionate grazie ad una ruota di legno a pale dentate che per azione della forza dell’acqua, permette ai mulini ad acqua il movimento rotatorio della macina. A livello paesaggistico il Valdarno è caratterizzato dalle cosiddette Balze. Si tratta di ondulate cime montuose, note come “Dolomiti di Sabbia” e asserite come “Area naturale protetta di interesse locale”. Queste catene montuose ispirarono uno dei più grandi artisti Rinascimentali, ovvero Leonardo da Vinci. Egli decise rappresentarle nell’iconica opera famosa in tutto il mondo “La Gioconda”. Per quanto riguarda i prodotti del luogo, sono principalmente due: il fagiolo zolfino e le castagne. Il fagiolo zolfino è così nominato per il suo peculiare colore giallo che ricorda lo zolfo. Mentre le castagne vengono impiegate in molte preparazioni come: il coniglio con salsiccia e castagne, la polenta o le frittelle di castagne accompagnate con formaggi freschi o baccalà.

Loro Ciuffenna
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Loro Ciuffenna
Piazza Giacomo Matteotti, 5 – 52024 Arezzo
Tel. +39 0559170136
Sito web: www.comune.loro-ciuffenna.ar.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]