fbpx
Macerata - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Macerata sorge su un colle marchigiano e, grazie al suo clima mediterraneo, porta con sé splendide giornate soleggiate.

Macerata risplende di arte e cultura grazie alle diverse opere di bonifica svolte in passato che ancora oggi donano lustro alla cittadina circondata dalle distese immense e verdeggianti marchigiane.

 

Macerata

Macerata


Cominciamo il nostro viaggio con uno raggiante esempio di architettura neoclassica: l’Arena Sferisterio, uno degli edifici storici della città, che ospita ogni anno il Macerata Opera Festival e gode della migliore acustica che si possa avere in Italia. Da non perdere per l’atmosfera suggestiva.

 

Arena Sferisterio


Il palazzo Buonaccorsi è un’insolita matriosca artistica: al suo interno troverete il museo di Arte Moderna, che ospita vivaci opere di artisti locali, il museo di Arte Antica e l’originale museo della Carrozza che, con l’intento di far rivivere un’epoca passata attraverso diverse tipologie di carrozze, vi offrirà anche un’esperienza virtuale da non perdere. All’interno del palazzo è fortemente percepibile l’aura rinascimentale che lo avvolge grazie ai suoi stucchi e affreschi.

 

Palazzo Buonaccorsi


Non lasciatevi scappare la gloriosa Aula Magna dell’Università di Macerata: risalente al 1290, si respira, al suo interno, un forte legame del sapere, grazie al mastodontico affresco di un Messo comunale che legge un bando e ai portali lignei.

 

Università di Macerata: Aula Magna


La meraviglia di Macerata la potrete trovare in piazza della Libertà che ospita la Torre dei Tempi con Orologio Planetario: alle 12.00 e alle 18.00 partirà il carosello con i quattro re magi di legno, preceduti da un angelo, che si inchinano al cospetto di una statua lignea della Madonna con il Bambino. Sicuramente atmosfera perfetta per ammirare tale opera di alto artigianato è il Natale.

 

Macerata: La Torre dei Tempi con Orologio Planetario

La Torre dei Tempi con Orologio Planetario – Foto di Matteo Cisternino

 

Ecomuseo Villa Ficana


E adesso arriva la parte più interessante e originale di Macerata: l’Ecomuseo Villa Ficana, ovvero il borgo ritrovato. Si tratta di un vecchio agglomerato popolare abitato in passato da braccianti agricoli e manovali che oggi è una perla unica nel suo genere: infatti l’antico borgo presenta “case di terra”, costruite con terra cruda e paglia, ricca testimonianza del villaggio originale. Attraverso le guide potrete immergervi nel borgo ottocentesco con le sue case a schiera e rivivere al loro interno un’atmosfera semplice e rurale.

Macerata vi farà vivere un’esperienza indimenticabile tra antichi palazzi, lo scoccare del tempo con il suo immenso orologio e l’aria salubre che vi inebrierà in mezzo alla vastità collinare.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Macerata

Piazza della libertà, 3 – 62100 Macerata (MC)
Tel. +39 07332561
Sito web: www.comune.macerata.it
Email: [email protected]