Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Maiori - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Maiori è una città della Costiera Amalfitana, protagonista del periodo neorealista e dalla bellezza irresistibile

Maiori è una città della provincia di Salerno, che si affaccia sul Golfo omonimo, con il mare che la guarda negli occhi e i Monti Lattari che le guardano le spalle. Centro della Costiera Amalfitana, riconosciuto Patrimonio dell’Unesco e meta turistica già dai primi insediamenti dell’opulenta Roma Imperiale, Maiori è famosa per possedere la lingua di spiaggia più lunga di tutta la Costiera.

 

Maiori - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Maiori – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


La spiaggia, caratterizzata da granelli scuri di origine vulcanica, si dipana per oltre un chilometro a causa dell’alluvione avvenuta a Salerno nel 1954 a seguito delle pessime condizioni meteo, che causò 37 morti.

 

Maiori - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Maiori – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Ma Maiori è famosa anche per essere stata scelta dal regista Roberto Rossellini, che nell’era più vivida e sperimentale del neorealismo, la usò come teatro di alcuni dei film più importanti del periodo e, anche, della storia del cinema italiano, come Viaggio in Italia e, soprattutto, Paisà.

 

Maiori - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Maiori – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Essendo una città inserita nella cornice della Costiera Amalfitana, Maiori offre scorci assolutamente magnifici, che raggiungono il picco quando il tramonto irrompe direttamente sul Golfo. Va da sé che la prima attrattiva di questi luoghi sia il mare cristallino. Ma se non siete persone da accontentarsi di un tuffo e di un po’ di abbronzatura, allora vi consigliamo di provare il famoso Sentiero dei Limoni.
Attenzione, il percorso non è dei più comodi e sembra più un’attività di trekking, ma la fatica vale davvero il prezzo della candela. È una passeggiata di circa un’ora, che passa attraverso le famose coltivazioni di limoni d’Amalfi a cui deve il proprio nome. Arrivati in cima si può godere di una vista ampia e spettacolare, prima di avventurarsi per gli scalini che vi portano fino a Minori, a pochi passi dalla rinomata pasticceria De Riso.

 

Maiori: Il Castello di San Nicola de Thoro-Plano


Il Castello di San Nicola de Thoro-Plano
è una tappa imperdibile nella vostra visita a Maiori. Si tratta di un castello arroccato su una delle colline di Maiori: lo si può raggiungere a piedi dal centro cittadino (con circa ottocento gradini), oppure avvicinarsi con la macchina e percorrere a piedi i restanti 280. Immerso nella natura del luogo il castello sembra essere uscito da un film fantasy, con richiami medievali che lo rendono un sito dal fascino irresistibile. La visita è resa ancora più suggestiva dall’accoglienza del castellano/guardiano, talmente innamorato del Castello da trasmettere la propria passione ad ogni visitatore pronto a farsi irretire.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Maiori

Corso Reginna, 71 – 84010 – Maiori (SA)
Tel. 089 814 204
Sito web: www.comune.maiori.sa.it
Email: [email protected]