Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Malcesine - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Malcesine è un pittoresco borgo situato sulla sponda orientale del lago di Garda, che merita di essere visitato per la sua bellezza.

Malcesine, chiamata anche la “Perla del lago” è uno dei borghi da visitare assolutamente se vi trovate in vacanza sul lago di Garda. Insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, Malcesine conta 3.800 abitanti, è situato sulla sponda orientale del Garda, ai piedi del monte Baldo ed è l’ultimo comune a nord della provincia di Verona, al confine con il Trentino-Alto Adige. Malcesine lascia a bocca aperta i suoi visitatori, grazie al suo panorama da sogno e all’insieme architettonico, sospeso tra acqua e montagne.

 

Malcesine – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

La storia di questo borgo ruota attorno al suo Castello Scaligero, che svetta sull’abitato. Il castello risale agli ultimi secoli del I millennio a.C. anche se appare più probabile credere che furono i Longobardi a volerne l’edificazione. Distrutto e ricostruito diverse volte, fu nel XV secolo che prese il nome con il quale è conosciuto tuttora. Oggi il castello ospita al primo piano il Museo di Storia Naturale rinnovato nel 2008. Nella parte superiore, salendo per una rampa a gradinate, si accede alla polveriera costruita dagli Austriaci, oggi Sala Goethe. Qui troviamo esposte le immagini che Goethe tratteggiò del lago e del Castello nel suo Viaggio in Italia.

Dal Castello, inoltre, si ha accesso ai punti più panoramici di tutta Malcesine, infatti, la piattaforma del “Rivellino” e la torre consentono un’ampia e suggestiva panoramica del borgo con il lago e i monti circostanti.

 

Malcesine: Il castello – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Altra meta da non perdere è il palazzo dei Capitani che fu sede dei governatori scaligeri e, successivamente, del Capitano del lago. Edificato tra il Duecento ed il Trecento sopra a delle rovine di antiche costruzioni risalenti agli antichi romani, il palazzo fu acquistato da un notabile veronese che verso la fine del Quattrocento lo vendette ad Alessandro Miniscalchi. Ristrutturato ed abbellito in stile veneziano, il palazzo passò di mano in mano fino ad essere la residenza del Capitano del lago. Oggi il palazzo, dopo aver subìto un restauro ed un consolidamento, è sede della locale biblioteca pubblica.

 

Malcesine: palazzo dei Capitani

Malcesine: palazzo dei Capitani

 

Un discorso a parte merita la cima di monte Baldo, la montagna che domina il lago di Garda, definito da sempre l’orto botanico d’Europa per la ricchezza endemica di piante mediterranee e fiori rari di montagna. Svariati percorsi naturalistici numerati, vi faranno attraversare radure e boschi di montagna di incomparabile bellezza. La cima è raggiungibile attraverso l’avveniristica funivia Malcesine-Monte Baldo.

 

Malcesine: Panorama del Lago di Garda visto dalla cima del Monte Baldo - © Vaghis - viaggi & turismo-Italia - Tutti-i-diritti riservati

Malcesine: Panorama del Lago di Garda visto dalla cima del Monte Baldo – © Vaghis – viaggi & turismo-Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

La salita è di per sé emozionante, dal momento che si ha modo di vedere dall’alto le bellezze naturali che il lago e il monte offrono ai visitatori. La vista è particolarmente incantevole grazie alla rotazione delle cabine, che durante la salita in quota permettono di vedere il panorama a 360°.

Malcesine è uno di quei borghi medievali da visitare perdendosi nei suoi angoli suggestivi, fatti da viuzze e piazzette acciottolate, da minuscoli e variopinti negozi, da antiche casette color pastello addossate le une alle altre, da muri di pietra, da cortili e orti e dagli scorci pittoreschi.

Vi consigliamo una passeggiata sul lungolago o una sosta in uno dei tanti caffè presenti nel porticciolo, un ottimo modo per rilassarsi e assaporare a pieno la vita del lago.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Malcesine

Piazza Statuto, 1 – 37018 Malcesine VR
Tel. 045 6589911
Sito web: www.comunemalcesine.it

Email: [email protected]