Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Manarola - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Con le sue case colorate riflesse nel blu più limpido del mare della Liguria, Manarola è tappa obbligata per chi visita le Cinque Terre.

Con il suo piccolo porto racchiuso tra due speroni rocciosi, Manarola, frazione di Riomaggiore, è il piccolo e tranquillo borgo delle Cinque Terre, in Liguria. Scoperto solo di recente come luogo turistico e di soggiorno, è il luogo ideale per trascorrere del tempo in tranquillità e godere del mare e di piacevoli e brevi passeggiate.

 

Manarola - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Manarola – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Appare come un gioiello urbanistico, per le sue tipiche case-torri, in stile genovese, tutte colorate, arroccate sul promontorio di roccia scura che cade a strapiombo sul mare. Questo piccolo borgo è stato fondato durante il XII secolo e deve il suo nome a un’antica “magna roea”, ovvero una grande ruota di mulino presente nel paese.

La struttura del borgo si dipana a partire dall’asse principale rappresentato dal corso, ora coperto dal torrente Groppo. Da qui si snodano una serie di stretti vicoletti lastricati in pietra, che si dirigono verso le case ai fianchi del promontorio.

 

Manarola: chiesa di San Lorenzo

Manarola: chiesa di San Lorenzo

 

Parallelo al corso, si snoda quella che un tempo, prima di essere ricoperta dal torrente, era una delle vie principali e più importanti del borgo, la cosiddetta via di Mezzo. Nella piazza sono concentrati gli edifici religiosi. Il monumento principale è la chiesa di San Lorenzo, con una pianta a tre navate e la facciata impreziosita da un rosone di dodici colonne. Il campanile appare staccato dal corpo principale della chiesa e questa è una particolarità, forse perché un tempo aveva principalmente compiti difensivi.

Un’altra curiosità di Manarola è una piramide in cemento dipinta di bianco, che spunta tra le case più alte. Questa rappresenta un segnale trigonometrico per i naviganti.

Dalla stazione di Manarola parte anche uno dei sentieri più celebri d’Europa, che congiunge il borgo a Riomaggiore. È proprio a Manarola che termina la famosa Via dell’Amore, un percorso spettacolare e suggestivo, tuttavia poco impegnativo e alla portata di tutti. Per questo Manarola è il luogo ideale per chi ama la tranquillità, come i suoi abitanti, e per chi ama passeggiare piacevolmente e in assoluto relax, e non soltanto nei mesi estivi. Durante il periodo natalizio, infatti, assolutamente da non perdere è il grande presepe luminoso, che occupa gran parte della “Collora”, la collina posta di fronte al promontorio con le abitazioni.

 

Manarola: via dell'Amore

Manarola: via dell’Amore

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Riomaggiore

Via T. Signorini, 118 – 19017 Riomaggiore (SP)
Tel. +39 0187760211
Sito web: www.comune.riomaggiore.sp.it
Email: [email protected]