Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Manto fu, che cercò per terre molte; / poscia si puose là dove nacqu’io; / onde un poco mi piace che m’ascolte …:  (Divina Commedia Canto XX l’Inferno)

Virgilio è il mio nome, a Mantova sono nato settant’anni prima di Cristo. Ho servito fedelmente Augusto imperatore e guidato i passi del sommo Dante nella Divina Commedia. Ho cantato storie di pascoli, campi, guerrieri, ed ora prendendovi per mano è la mia terra che vi voglio far scoprire.

Mantova è una delle città più ricche di fascino, arte e storia dell’Italia settentrionale, patrimonio UNESCO dal 2008 e insignita nel 2016 del titolo di Capitale italiana della Cultura.

Ma facciamo una passeggiata insieme per le vie della città.
Iniziamo il nostro tour partendo dal centro, pensate che è uno dei più rari che potrete vedere in giro per l’Italia, perché conserva quasi completamente intatte le sue origini trecentesche!

 

Mantova - Cattedrale di San Pietro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mantova – Cattedrale di San Pietro – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Attraversando Ponte San Giorgio ci si ritrova di fronte all’omonimo castello e punto di congiunzione delle vie che costeggiano i tre Laghi.
Il Castello San Giorgio è imponente, composto da quattro torri che lo circondano e da stanze decorate splendidamente.
Raggiungiamo Piazza Sordello dove si possono ammirare Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Pietro

Palazzo Ducale è stato nel Trecento la residenza dei Gonzaga. Il palazzo ha 400 splendide stanze dove poter ammirare quadri e arazzi favolosi, passeggiando nei saloni, rimarrete affascinati da tanta bellezza.

 

Mantova - Palazzo Ducale - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mantova – Palazzo Ducale – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

La Cattedrale di San Pietro è il luogo simbolo della città per quanto riguarda i luoghi di culto. Curiosamente, la cattedrale è dedicata a un santo, Pietro, che è diverso dal patrono della città, che è Sant’Anselmo di Lucca, vescovo il cui corpo incorrotto è conservato proprio nella cattedrale e che viene esposto ai cittadini il 18 marzo di ogni anno. Oltre alla tomba di Sant’Anselmo di Lucca, troviamo le spoglie di alcuni personaggi che hanno reso celebre la città come ad esempio Luigi Gonzaga fondatore della gloriosa dinastia di Mantova.

 

Mantova - Cattedrale di San Pietro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mantova – Cattedrale di San Pietro – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Lasciata Piazza Sordello ci dirigiamo verso Via Accademia, dove troviamo il Teatro Bibiena inaugurato da Mozart; proseguiamo la nostra passeggiata verso Piazza Broleto dove sorgono il Palazzo del Podestà e il Sottoportico dei Lattonai.
Spostandoci giungiamo in Piazza delle Erbe dove hanno sede il Palazzo della Ragione, dove un tempo si svolgevano le assemblee e le adunanze cittadine, e nel quale potrete ammirare la famosa statua duecentesca simbolo di Mantova che mi raffigura: “Virgilio in cattedra” è chiamata ed è orgoglio dei cittadini.

Spero non siate stanchi, c’è ancora tanto da vedere.
Alzate lo sguardo e ammirate la Torre dell’Orologio con il suo famoso segnatempo astronomico, decorato con numeri romani, i giorni della Luna, i segni zodiacali e la posizione degli astri così da poter consultare in qualsiasi momento della giornata se siete sotto l’influsso positivo dei pianeti! Scostate il vostro sguardo per ammirare la Chiesa più antica di Mantova, la Rotonda di San Lorenzo risalente all’XI secolo. Seguitemi a Palazzo Te, uno dei più bei esempi di villa rinascimentale, qui i signori di Mantova trascorrevano il loro tempo libero. Vicino a Palazzo Te troviamo Palazzo San Sebastiano che ospita il Museo di Mantova, dove potrete ammirare tutta la storia della civiltà mantovana.

 

Mantova - Piazza delle Erbe - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mantova – Piazza delle Erbe – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

 

Vi propongo due percorsi: salire sul battello per una mini crociera sui tre laghi e da qui Mantova vi apparirà in tutta la sua affascinante bellezza, raggiungiamo il Parco Naturale del Mincio dove potrete ammirare cicogne, falchi e aironi nel loro habitat naturale!
Oppure, se siete amanti della bicicletta, vivere una splendida esperienza andando in escursione tra le bellezze di Mantova e dintorni; seguite l’itinerario della pista ciclabile del Mincio e percorrerete 40 splendidi chilometri nella natura dal centro città fino a Peschiera del Garda! Non perdete Borghetto di Valeggio sul Mincio, vi ritroverete in un bellissimo villaggio di mulini. Il nostro viaggio è terminato, spero vi sia piaciuto, ma se volete rilassarvi, riposare la mente e lo spirito, vi aspetto nella Capitale del Rinascimento, la mia città!

A presto Virgilio!

 

 

Mantova - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Mantova – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Mantova

Via Roma, 39 – 46100 Mantova
Tel. +39 037 63381
Sito web: www.comune.mantova.gov.it
Email: [email protected]