fbpx
Marsala - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati
Marsala, con il suo sguardo alla Tunisia, è una danza elegante di fenicotteri rosa.

Marsala porta con sé il profumo di spezie e la sabbia del deserto dell’Arabia che la nominò Marsa Allah, il porto di Dio. Il Mar Mediterraneo vide Marsala protagonista indiscussa  per le rotte marine e il commercio annesso, proliferando in tempi passati per via dell’influenza araba.

La città deve la sua fama storica allo sbarco di Garibaldi per la liberazione dell’Italia meridionale dal dominio borbonico, ricoprendosi indelebilmente del tricolore. Il centro storico è un dedalo da scoprire passo dopo passo mostrandosi come un presepe vivente in continua metamorfosi grazie ai beni architettonici che suscitano sentimenti che viaggiano in epoche remote.

 

Marsala: Piazza della Repubblica e Duomo- © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Marsala: Piazza della Repubblica – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Piazza della Repubblica, cuore della città, è il salotto di Marsala che ospita il crocevia del fluire cittadino che al tramonto rallenta in un lento pulsare, mescolandosi al giallo-arancio delle pietre in tufo.

 

Marsala: Il Duomo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Oltre ai negozi e bar per dolci soste miscelate con ghiaccio, Piazza della Repubblica ospita il Duomo di Marsala, intitolato a San Tommaso di Canterbury. La vastità del Duomo porta con sé un dualismo artistico che si snoda nella sua facciata in barocco capitanato da statue di Santi. Una volta entrati vi troverete tre navate ed il bianco freddo del marmo che compone le colonne ritrovandovi in un’atmosfera liturgica dall’odore d’incenso che si posa su dipinti del XVII secolo.

Magnifici Arazzi dai mille colori vi attendono presso il Museo degli Arazzi Fiamminghi di Marsala, rari gioielli del XVI secolo. Gli otto Arazzi di stampo fiammingo raccontano la Guerra Giudaica tra Romani e Giudei del 66 d. C.

Con i loro 500 cm di altezza, gli Arazzi sono impregnati di un’iconografia che si riversa nei costumi, oggetti i cui particolari rimandano al tempo in cui sono stati fruiti. Avvolgenti e cromatici, gli Arazzi vi circonderanno in un racconto filato e tessuto.

Famosa per il vino omonimo, Marsala custodisce le Cantine Florio, una delle più antiche case di produzione vinicola della Sicilia, dove ancora oggi si produce il famigerato vino Marsala. I suoi oltre 40.000 mq in pietra di tufo possiedono più di 600 botti che vi inebrieranno con il loro pastoso succo d’uva. Aperte tutto l’anno, le cantine offrono degustazioni e rappresentano una location da favola per il clima tipicamente mediterraneo che sconvolgerà i vostri sensi innescando in voi la voglia di rimanere in questo luogo esotico per un tempo indefinito.

 

Marsala: Le Cantine - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Marsala: Le Cantine – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Immergiamoci nella vita commerciale della città, addentrandoci nel mercato del pesce. Un mondo vivace dove voci squillanti offrono al miglior prezzo pesce fresco pescato solo poche ore prima quando i pescatori si spinsero a largo e le loro barchette erano illuminate nel buio pesto della notte da piccole lanterne.

Per evadere dalla confusione assordante di macchine e viandanti, andate a ristorare la testa e il cuore alla “Riserva naturale regionale dello Isole dello Stagnone di Marsala”.

 

Marsala: Le saline - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Marsala: Le saline – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


La laguna comprende quattro splendenti isole: Mozia, Isola Grande, Schola e Santa Maria. La suggestione che nasce in voi, ammirando la distesa salata, è dovuta alla natura che regna sovrana e solleticata dalle piume di fenicotteri rosa che si specchiano nell’acqua rosata. Mulini e stagni rappresentano elementi di bellezza aggiunta e l’ancora attiva produzione del sale rende questo posto ridente e vivace.

Marsala porta con sé il profumo di aria salata dal colore rosso e appassionante del vino accompagnato da gustosi aperitivi su terrazze panoramiche.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Marsala

Via Giuseppe Garibaldi, 1- 91025 Marsala (TP)
Tel. +39 0923993111
Sito web: www.comune.marsala.tp.it
Email: [email protected].it