Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Maruggio: Campomarino - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Terra dei templari, Maruggio è la meta ideale per un tuffo nella storia, ma soprattutto attenta all’accessibilità disabile.

Maruggio è un borgo dall’antico fascino medievale, insignito tra i Borghi più belli d’Italia, per la bellezza esercitata dal suo centro storico e dal paesaggio circostante. Grazie alla sua ubicazione, all’interno della depressione naturale, ai piedi delle Murge tarantine è stato un luogo protetto dagli attacchi Saraceni, in quanto poco visibile dal mare. Nel corso dei secoli, Maruggio ha cambiato volto, passando da feudo di famiglie locali, a dominio dei Cavalieri di Malta.

 

Maruggio: Spiaggia di Monaco Mirante - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Maruggio: Spiaggia di Monaco Mirante – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il centro storico è un piccolo gioiello, caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi, sul quale si affacciano abitazioni imbiancate a calce e palazzi signorili, con balconi e logge. Nel dialetto locale il centro storico viene chiamato Sciangài o Terra murata. Con questi termini si suole indicare la cinta muraria che in passato cingeva il paese. Di particolare rilievo è il Castello dei Cavalieri di Malta, conosciuto come palazzo dei Commendatori. Il palazzo presenta due livelli, al primo piano vi sono alcune stanze, mentre al piano terra troviamo magazzini e frantoi. Altra attrazione è la Torre dell’Orologio. Al principio la torre doveva accogliere solo l’orologio cittadino, successivamente è divenuto anche monumento dedicato ai caduti e ai dispersi di guerra.

 

Porto di Campomarino

 

Maruggio è una zona ad elevata accessibilità, grazie all’abbattimento delle strutture architettoniche. Tali  lavori hanno permesso al comune di ottenere il riconoscimento della Bandiera Lilla. Tra i servizi turistici offerti vi è “Mare per tutti”, patrocinato dal comune di Maruggio, in collaborazione con l’associazione Misericordia e la fondazione Vanni Longo. Queste due organizzazioni, hanno messo a disposizione della comunità un taxi sociale, con il quale vengono prelevate dal domicilio le persone con disabilità per condurle al mare. Le associazioni, si avvalgono di una spiaggia attrezzata, data loro in concessione, dove far godere delle fresche acque marine e del tepore del sole, i diversamente abili. Il servizio è completamente gratuito. Non solo Bandiera Lilla, quest’anno a Maruggio è stata riconosciuta anche la Bandiera Blu.

 

Maruggio: Chiesa Madre - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Maruggio: Chiesa Madre – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

 Maruggio è conosciuta come città cardioprotetta. Questo appellativo risale a circa tre anni fa, quando grazie all’aiuto di diverse associazioni  territoriali, sono stati installati defibrillatori in tutti gli spazi sensibili, come: al campo sportivo, nelle piazze di Campomarino e Maruggio, nel cineteatro, nelle scuole e nel comune. Questo appellativo non si riferisce solo alla presenza di tali dispositivi medici, ma anche alla competenza  di oltre 300 persone, formate per fornire un primo soccorso cardiorespiratorio.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Maruggio

Via Vittorio Emanuele, 41 – 74020 Maruggio
Tel. +39 0999701211
Sito web: www.comune.maruggio.ta.it
Email: [email protected]

Bandiera Lilla

Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]