
Marzamemi, un allegro borgo marinaro da sempre dedito alla pesca, dove antico e moderno convivono divinamente seducendo il visitatore
Di Silvia Orani
A Marzamemi si respira un’aria marinara, un luogo suggestivo dove il culto della pesca è ancora oggi molto sentito e praticato. Marzamemi sembra essere uscita da un dipinto ad olio, un antico borgo edificato nel ‘700 per volere della famiglia Villadorata. Questo sito è famoso per la Tonnara. Si tratta di una costruzione di origine araba, dove, grazie alla considerevole quantità di tonno si eseguivano due mattanze al giorno. Oggi la tonnara non è più in funzione, ma Marzamemi continua la sua attività di pesca artigianale, producendo ottimi prodotti come: il tonno in scatola, la bottarga, il pesce spada affumicato, le acciughe marinate ed i salami di tonno.

Marzamemi: La tonnara
Il centro storico si articola attorno alla vivace piazza Regina Margherita, dove troviamo: la chiesa di San Francesco di Paola, il palazzo del principe di Villadorata e le case dei pescatori. Quest’ultime sono semplici abitazioni in pietra, dalle caratteristiche porte dipinte in blu e rosso, incorniciate da vasi di fiori multicolore. Il Palazzo di Villadorata edificato nel ‘700, dall’omonima famiglia, oggi purtroppo non presenta alcuna bellezza artistica al suo interno, in quanto saccheggiato nel corso della seconda guerra mondiale. Ciò nonostante il palazzo, rimane uno dei gioielli della Sicilia orientale, il cui ampio terrazzo è stato scelto come set, per alcune scene del film “Sud” di Gabriele Salvatores.

Marzamemi
Per gli amanti delle immersioni è possibile ammirare il sito delle colonne romane. A mezzo miglio dalla costa di Marzamemi, a circa 7 metri di profondità, si trovano diverse colonne semilavorate e blocchi squadrati. Queste antiche bellezze risalgono al III secolo d.C e giacciono nelle profondità del mare, probabilmente a seguito del naufragio di una nave romana.

Marzamemi, la piazza
Marzamemi accoglie diversi eventi. Tra questi vi è il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, nato nel 2000 per volere del regista Nello Correale. Ogni anno la piazza Regina Margherita e la Tonnara di Marzamemi accolgono proiezioni e cortometraggi internazionali, al termine dei quali vengono assegnati premi cinematografici ad attori, pellicole e registi considerati “meritevoli”. Altra attrazione è la Manifestazione di Calici di Stelle, una degustazione di vini locali che si tiene nel mese di agosto e attrae a sé gli enoturisti. Una festa dove si sorseggia vino con il naso rivolto verso la volta celeste, alla ricerca di stelle cadenti, il tutto allietato da musica blues e jazz.

Spiaggia di San Lorenzo
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Pachino
Via XXV Luglio – 96018
Tel. 0931 803111
Sito web: www.comune.pachino.sr.it/marzamemi
Email: [email protected]