
Miglionico è un borgo a poca distanza da Matera, testimone della storia passata e fonte di ispirazione per il cinema
Miglionico è un comune in provincia di Matera che ha lasciato la propria impronta nella storia ed è diventato famoso per il castello che lo osserva da una collina. Divenuto famigerato con il nome di Castello del Malconsiglio, questa struttura dell’ottavo secolo è la prima tappa fondamentale se state organizzando un viaggio a Miglionico.

Miglionico: Castello del Malconsiglio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati
Con una struttura a parallelepipedo con sette torrioni, il castello fu il teatro della Congiura dei Baroni. Si trattò di un preciso momento storico quando, a cavallo tra il 1485 e il 1486, i baroni decisero di ribellarsi a Re Ferdinando I di Napoli, che voleva modernizzare lo stato e abbattere i limiti del sistema feudale che arricchiva i nobili e lasciava la società languire nel medioevo. Vi consigliamo di visitare il castello nel periodo estivo: l’ideale sarebbe arrivare nelle calde serate di Luglio, quando si potrà assistere ad una delle tante rievocazioni storiche che hanno il Castello di Miglionico al proprio centro.
Chiamata anche ‘Napulicchj – vale a dire piccola Napoli – Miglionico non è distante da Matera: basterà percorrere circa diciotto chilometri per trovarsi in una zona paradisiaca,contornata da quattro colline e chiusa tra i fiumi Basento e Bradano. Basterebbero quindi gli scorci offerti da questo piccolo paese sospeso nel tempo a valere il prezzo di una visita, con palazzi seicenteschi che fanno la guardia alla vostra passeggiata.

Miglionico – © Michele Santarsiere
Se siete amanti del cinema allora non potete evitare una visita alla Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: oltre il portale rinascimentale sono custoditi molti tesori della fede, come il Polittico di Cima da Conegliano che risale al 1499 e, soprattutto, il crocifisso ligneo di Frate Umile da Petralia, del diciassettesimo secolo. Famoso per essere stato l’ispirazione raccolta da Mel Gibson per il suo film La Passione di Cristo, probabilmente per la precisione e il pathos offerto dall’espressione perfettamente scolpita di Gesù.

Miglionico – © Michele Santarsiere
Se invece non volete sedervi nelle piazzette del comune e volete assaggiare il sapore dell’avventura, non potete perdere una visita alla riserva regionale di San Giuliano, sul versante destro del fiume Bradano e del lago omonimo. Se siete nei paraggi ad agosto, dopo la fatica della riserva, rilassatevi alla Festa Internazionale del Pane, che vi permetterà di assaggiare il pane del territorio, magari accompagnato dall’olio di oliva, dal momento che Miglionico è tra gli affiliati alla Società Nazionale Città dell’Olio.

Miglionico – © Michele Santarsiere
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Miglionico
Via Dante, 12 – 75010 – Miglionico (MT)
Tel. 0835 559005
Sito web: www.miglionico.gov.it
Email: [email protected]