
Modena è la città delle passeggiate in piazza Grande, del gusto col suo rinomato aceto balsamico, dell’arte e della cultura.
Modena è stata riconosciuta come Patrimonio UNESCO nel 1997 grazie a piazza Grande, centro della città e punto nevralgico e di incontro, oggi come nei tempi passati. Su piazza Grande si affacciano alcuni dei più importanti edifici della città: il Duomo, la Ghirlandina e il Palazzo Comunale.

Modena: Piazza Grande – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il Duomo, la costruzione del quale fu affidata all’architetto Lanfranco nel 1099, fu edificato sopra il tempio di San Giminiano, protettore della città, del quale sono custodite le spoglie nella cripta. Allo scultore Wiligelmo fu affidato il compito di decorare ed abbellire il progetto architettonico di Lanfranco e Wiligelmo non tradì le aspettative, ornando la cattedrale con motivi vegetali e fantastici che caratterizzano i capitelli della loggia e delle semicolonne e creando le sculture della facciata che uniscono sacro e profano, dando vita a tutte le paure e le speranze degli uomini del Medioevo. Ancora a lui si devono i Rilievi della Genesi che vanno a costituire quella che è ricordata come una Bibbia illustrata, con la storia di Adamo ed Eva, di Caino e Abele e dell’arca di Noè.

Modena: Il Duomo e la torre Ghirlandina – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Rimanendo sempre in piazza Grande facciamoci forza e saliamo i 200 gradini della Ghirlandina, la torre della città alta circa 86 metri che regala una vista a 360° su tutta la città. Simbolo di Modena, è visibile da quasi tutti i punti della città per la sua altezza.
Il palazzo Comunale, ancora in piazza Grande, è costruito con una serie di portici, elemento tipico della città, inglobando in sé vari edifici diversi. Invece, spostandoci un po’ più lontani dalla piazza troviamo palazzo Ducale che oggi ospita la sede dell’Accademia Militare.

Modena: Palazzo Ducale – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Se state cercando arte e cultura non potete perdere una visita alla Galleria Estense; prendendo il nome dai Signori d’Este che presero potere nella città, racchiude in sé tutte quelle opere raccolte dalla signoria estense, tra le quali opere di Tintoretto, Paolo Veronese, Guido Reni, Correggio, ma anche di Bernini e di Velasquez. Sempre legata ai signori d’Este la Biblioteca Estense che custodisce codici miniati del XIV, XV e XVI secolo.
Di ben altra tipologia artistica, ma allo stesso modo interessante, è il Museo della Figurina, sorto a partire dalle raccolte dei fratelli Panini e che mostra, oltre alle figurine propriamente dette, anche album, piccoli calendari e piccole stampe antiche.

Modena: Museo Enzo Ferrari
Di notevole interesse, soprattutto per gli appassionati di Formula Uno e di corse automobilistiche, è il Museo Enzo Ferrari, dedicato alla sua vita e al suo lavoro alla casa automobilistica da lui fondata.
Modena è la città natale di Luciano Pavarotti che qui trascorse anche gli ultimi anni della sua vita. In onore del cantante lirico la Casa Museo Pavarotti omaggia l’artista mantenendone viva la memoria, così come anche il Teatro Comunale Pavarotti, il principale teatro lirico della città che ospita spettacoli di lirica, balletti e concerti.

Modena: Casa Museo Pavarotti
Infine come non parlare della buona cucina che Modena vanta: aceto balsamico e lambrusco la fanno da padroni sulle tavole modenesi che su questi due elementi costituiscono la propria tradizione enogastronomica. Oltre a gustare il buon aceto, che solitamente accompagna il parmigiano reggiano o molte altre prelibatezze tipiche delle città emiliane, potrete visitare l’Acetaia Comunale, dove potrete osservare tutto il processo di creazione dell’aceto stesso.
Rimanendo in ambito culinario è d’obbligo un salto al Mercato Albinelli, che vanta una lunga tradizione, nei pressi di piazza XX Settembre, dove acquistare qualcosa di tipico da riportare a casa con voi o da regalare a qualche parente o amico.
Città dei sapori, della cultura e dell’arte, patrimonio Unesco grazie alla sua piazza principale, Modena è proprio una città che merita di essere visitata.

Modena: – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Modena
Piazza Grande, 16 – 41121 Modena (MO)
Tel. +39 05920311
Sito web: www.comune.modena.it
Email: [email protected]