Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Mondavio
Nata dall’incontro del genio con la necessità di proteggere i propri confini, l’imponente roccaforte di Mondavio si presenta come un borgo rinascimentale marchigiano strategicamente realizzato

Riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia, Mondavio è un comune marchigiano in Provincia di Pesaro-Urbino. Le sue radici, secondo la tradizione, risiederebbero nel XIII secolo: sembra, infatti, che a San Francesco piacque talmente tanto per i suoi paesaggi e la molteplicità di uccelli presenti, che la famiglia dei Ricci decise di cedergli il territorio, nel quale venne edificato un convento francescano, oggi diventato Chiesa. Non a caso, il nome deriverebbe proprio da Mons Avium, in latino Monte degli Uccelli, rappresentati simbolicamente dall’immagine della colomba presente nello stemma comunale.
Per circa duecento anni a partire dal XV secolo, il borgo prosperò sotto la famiglia Della Rovere e il Ducato di Urbino, alla quale si deve la costruzione di una delle più imponenti ‘opere militari’ del nostro paese: la Rocca Roveresca.

 

Mondavio

Mondavio

 

Per volere di Giovanni Della Rovere nel 1482 iniziarono i lavori della Rocca, eseguiti dall’architetto militare più abile del tempo, Francesco di Giorgio Martini. Nel 1492 l’opera venne portata a termine e, dopo più di cinquecento anni dalla sua costruzione, ancora oggi è ritenuta una delle fortificazioni meglio realizzate della storia, frutto di rigorose valutazioni geometriche ed architettoniche. È stata progettata come sistema di difesa, in grado di contrastare gli attacchi nemici realizzati con la primissima forma di esplosivo mai usata dall’uomo, la polvere da sparo, all’epoca un’invenzione innovativa non di poco conto. Tuttavia, Mondavio non fu mai sotto attacco e la Rocca permane tuttora in ottime condizioni, capolavoro d’arte immacolato costituito da dieci facciate e dalla storica torre quadrangolare voluta dai Malatesta. Inoltre, il Museo di Rievocazione al suo interno propone un’accurata rivisitazione storica dell’armeria, degli ambienti e dei costumi di epoca rinascimentale.

 

Mondavio

Mondavio

 


Originariamente, delle imponenti cinta murarie racchiudevano il borgo e questa sua possente opera militare, ma dei tre varchi da cui prima era possibile accedere, oggi ne è rimasto solo uno, Porta San Francesco.

Mondavio è però da apprezzare anche per altri capolavori d’arte. Meritano infatti delle attente visite anche la chiesa di San Francesco con il suo campanile, i cui restauri settecenteschi poco hanno modificato della struttura originale, che ancora oggi è in cotto color rossiccio e presenta il campanile a struttura quadrangolare; e il suo chiostro, caratterizzato da diciotto arcate a tutto sesto, che accoglie al primo piano il Museo Civico.
Nel palazzo del Municipio è costudita inoltre la Madonna col Bambino di Olivuccio da Ciccarello, risalente al 1385, il dipinto più affascinante e prestigioso del comune marchigiano.

 

Mondavio: Chiesa San Francesco

Mondavio: Chiesa San Francesco

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Mondavio

Piazza Matteotti 1 – 61040 Mondavio PU
Tel. +39 0721 97101
Sito web: www.comune.mondavio.pu.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]