Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Moneglia
Moneglia ci porta alla scoperta di un luogo di duplice interesse, dove le tracce del passato si fondono alla natura rigogliosa

A pochi chilometri a est di Genova, nel cuore della Riviera di Levante, svetta una deliziosa cittadina di nome Moneglia. Con macchinetta fotografica e acqua fresca al seguito, ci avviciniamo alla storia e alle meraviglie di questo Comune lambito dal mare e abbracciato dai due promontori di Punta Moneglia e Punta Rospo.

 

Moneglia - Torre di Villafranca

Moneglia – Torre di Villafranca

 


Mentre il profumo della salsedine si spande tra le casette dai colori caldi del paese e la macchia mediterranea ci invita a passeggiare tra i suoi sentieri, soprattutto quelli più selvaggi di Punta Moneglia, magari accompagnati dalla delicata musica dei ruscelli che innervano la riviera, tocchiamo con mano quanto meritatamente questo virtuoso Comune si sia guadagnato il titolo di città appartenente al circuito dei Borghi più belli d’Italia, la Bandiera Blu (dal 1990) e l’adesione alla Certificazione ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale (dal 2005), marchi di qualità del territorio nonché un monito per gli abitanti del luogo a vivere con rispetto l’ecosistema con cui hanno la fortuna di coesistere e prosperare. Di qui le campagne di sensibilizzazione, i dati trasparenti e gli obiettivi sempre nuovi pensati in vista di un continuo miglioramento di questo frammento verdazzurro di Liguria.

 

Moneglia - Fortezza di Monleone

Moneglia – Fortezza di Monleone

 


Se fossimo giunti in visita nel paese prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale avremmo potuto ammirare la Torre di Villafranca in tutto il suo splendore; tuttavia, oggi non ci resta che accontentarci del mastio a pianta quadrata che di questa rimane e della vista mozzafiato sul mare che nessuna devastazione umana potrà mai portarle via. Passando oltre, troviamo ad accoglierci due chiese e un oratorio: quella di Santa Croce, costruita su un edificio preesistente e attigua all’antico Oratorio dei Disciplinanti, e quella di San Giorgio, più a ovest. Altra imperdibile attrazione la Fortezza di Monleone, la cui imponente struttura ci parla di un tempo lontano, fatto di cavalieri e rivalità tra potenti: quello del XII secolo, quando ciò su cui batte il sole di oggi apparteneva alla Repubblica di Genova. E visto che ormai siamo qui, perché non dare uno sguardo anche al piccolo ma grazioso Castello de Fornari, di costruzione nettamente più recente (XX sec.)?

 

Moneglia

Moneglia

 


Nel congedarci da questo borgo, una piccola deviazione finale presso la frazione del Bracco per scrutare i resti dell’antica via Aurelia che i romani fecero passare per queste terre, ci porta a conoscere un ultimo pezzetto della storia del Comune: le sue origini di insediamento delle tribù seminomadi dei Liguri Tigullii e Lapicini, due tra le tante che finirono inesorabilmente per scontrarsi con i discendenti di Romolo e si arresero alla loro inarrestabile avanzata.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Moneglia 

Corso Libero Longhi, 25 – 16030 Moneglia (GE)
Tel. +39 0185490811
Sito web: www.comune.moneglia.ge.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]