Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Monreale: La Cattedrale - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati
Monreale pone su di sé l’assoluta attenzione per chi la ammira per il suo virtuosismo artistico

.

Monreale è il frutto di un sentito sincretismo culturale derivante dalla dominazione dei Normanni. Il vento proveniente dal Nord Europa porto con sé nella cittadina vicino Palermo un soffio di polvere avanguardista grazie ai fondamenti architettonici fondati su un’estetica del tutto innovativa.

La magnificenza della novità si fuse ben presto in un cosmopolitismo con le tradizioni preesistenti lasciate ai posteri dai romani, arabi e bizantini.

 

Monreale: La Cattedrale - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Monreale – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


È una mattina baciata dall’aria estiva e intorno a voi c’è un tam tam che strizza l’occhio ad un tipico villaggio assorto nel tepore delle prime luci del mattino e addolcito dal rumore delle saracinesche che segnano l’inizio della giornata.

Sorseggiate una spremuta d’arancia mentre il vapore della macchina del caffè sancisce il classico quadro firmato Italia.

 

Monreale: Il centro storico - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Il centro storico – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Girovagando per le vie acciottolate di Monreale capite immediatamente di essere a casa per via della familiarità che respirate attraverso lo sguardo che volge a piccole botteghe immerse dai multicolori di carretti siciliani in miniatura.

Una grande piazza è incoronata dal prestigioso Duomo di Monreale entrato a far parte nel 2015 del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

 

Monreale: Il Duomo - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Il Duomo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


L’edificazione della meravigliosa cattedrale è legata ad un litigio tra il sovrano Guglielmo II d’Altavilla e la curia palermitana: tale diverbio portò alla fondazione del Duomo, un punto religioso a sé stante dalla dimensione clericale che avvolgeva Palermo.

Il Duomo è il frutto di manovalanza araba e bizantina ed esternamente presenta una facciata posta tra due suggestive torri asimmetriche e impreziosita dal marmo bianco che ricopre i tre portici. Il portale ad arco vigila sul massiccio portone bronzeo che vi permetterà di accedere al suo interno capovolgendovi in una dimensione silente e cromatica. Le due file di nove colonne per lato contornano la navata e vi invitano ad alzare gli occhi al cielo dove i soffitti sono ricoperti da sontuosi tronchi arricchiti dall’oro che ne forgia l’estetica.

 

Marsala: L’interno del Duomo - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

L’interno del Duomo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Il Duomo di Monreale è il luogo intimo per i fedeli per raccogliersi nelle loro preghiere scaldate dalla luce delle candele che mostrano la superficie ricoperta dagli splendidi mosaici. Un’opera figurativa di alto livello dove è possibile immergersi nel cuore della Bibbia partendo dalla creazione del mondo fino alla vita di Cristo. Un viaggio di 6.400 metri quadri in un memorabile sfondo dorato che vi ipnotizzerà in una realtà parallela. Segreti che si nascondono in un trionfo allegorico da vivere in prima persona.

 

Monreale: Il Chiostro dei Benedettini - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Il Chiostro dei Benedettini – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati


Ma il Duomo ha in serbo per voi un ulteriore stupore architettonico e bucolico: il Chiostro dei Benedettini. Adiacente alla cattedrale, il chiostro custodisce in sé serenità che ciberà il vostro animo di gioia artistica. I suoi 47 metri di pianta quadrata sono decorati da coppie di colonne in marmo con ornamenti eleganti che trovano la massima gloria negli intarsi a mosaico e arabeschi, trasmettendo la purezza di colori pastosi dell’Oriente.

Le vie pullulano di gente in festa e bancarelle ricolme di dolciumi in un variegato gioco di luci e musica.

È la La Festa del Santissimo Crocifisso che si celebra l’1, 2 e 3 maggio. Folklore e sbandieratori diletteranno l’animo degli abitanti che non dimenticano il vero motivo della festa: febbrile emozione nel momento in cui il Crocifisso, una volta fatto scendere dall’altare, può essere accarezzato dal tocco dei fazzoletti che sanciscono il rispetto dei fedeli per le vie della città.

Dal belvedere spunterà Palermo con il suo emozionante Golfo le cui luci si riflettono sul mare calmo e notturno mentre la luna ricopre d’argento Monreale ornata dal suono delle cicale.

 

Monreale: Vista di Palermo dal belvedere - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati

Vista di Palermo dal belvedere – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Monreale

Piazza Vittorio Emanuele II, 8 – 90046 Monreale (PA)
Tel. +39 0918785036 – 0916564422
Sito web: www.comune.monreale.pa.it
Email: [email protected]