Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Montalcino, si sa, è famosa nel mondo per la produzione del pregiato vino, il Brunello di Montalcino, ma il borgo custodisce anche splendidi tesori da scoprire.

Montalcino è un incantevole borgo medievale, immerso nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val d’Orcia, a sud di Siena.

Il nome di Montalcino deriva da Mons Ilcinus, cioè ‘monte dei lecci’, e si riferisce alla numerosa presenza di lecci nel suo territorio, come si evince dal suo stemma che rappresenta un leccio sopra tre monti. La storia di questo borgo, caratterizzata soprattutto dal periodo medievale, delinea la forza e il coraggio dei suoi abitanti, strenui difensori della loro libertà. Infatti, fra il XII e il XV secolo, Montalcino fu al centro di contese tra Siena e Firenze.

 

Montalcino - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Montalcino – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il borgo è rimasto intatto dal XVI secolo, circondato dalle colline e dai suggestivi paesaggi di campagna. Si può visitare il centro storico, iniziando la visita dalle mura fortificate, che con i loro 4 km di cinta muraria, 13 torrioni e 6 porte di accesso circondano l’intero borgo.

Il centro storico è dominato dalla possente rocca rimasta praticamente intatta sin dal Medioevo.

 

La Rocca di Montalcino - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

La Rocca di Montalcino – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Oggi La rocca è lo scenario privilegiato per eventi di vario genere: concerti, degustazioni di vino e festival come il prestigioso Jazz & Wine Festival, che si tiene a luglio di ogni anno, dove si combinano perfettamente il piacere di ascoltare musica jazz sia italiana che internazionale, con quello del buon bere!
Il panorama che si gode dai bastioni della rocca è davvero spettacolare: va dal Monte Amiata, attraverso le Crete fino a Siena, e attraversa tutta la Val d’Orcia fino alle colline della Maremma.

Nel centro storico, affacciata su piazza del Popolo, ben visibile è la caratteristica torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, ovvero il palazzo comunale. Questo edificio è adornato dagli stemmi dei podestà che hanno governato Montalcino.

 

Montalcino - Piazza del Popolo e Palazzo dei Priori

Montalcino – Piazza del Popolo e Palazzo dei Priori

 

Situato di fronte al Palazzo dei Priori troviamo il Teatro degli Astrusi, un’opera di grande architettura teatrale del 1700, che, dopo un accurato restauro, ospita numerosi spettacoli teatrali.

Di notevole interesse sono da visitare anche gli edifici del Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco.

 

Le cantine del Brunello di Montalcino - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Le cantine del Brunello di Montalcino – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Montalcino, come detto, è famosa per il suo Brunello, è quindi d’obbligo un tour enogastronomico tra le cantine della zona, l’enoteca, situata all’interno della torre principale della rocca, o tra le numerose botteghe del borgo. Il Brunello, ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOCG.

Prendetevi quindi un po’ di tempo per respirare la speciale atmosfera medievale di Montalcino, camminate lentamente per le sue strette e caratteristiche viuzze, e rilassatevi mentre sorseggiate un bicchiere dell’insuperabile Brunello.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Montalcino

Piazza Cavour, 13 – 53024 Montalcino (SI)
Tel. +39 0577 80441
Sito web: www.comunedimontalcino.gov.it

Email: [email protected]