Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Lago d’Iseo: Monte Isola - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Monte Isola, la montagna nel lago d’Iseo, celebre per la passerella galleggiante di Christo, “The Floating Piers”

Monte Isola è una montagna che si erge dalle acque del lago d’Iseo, dividendo il lago in due rami: da un lato vi è la sponda bresciana, dall’altro la sponda bergamasca. Si tratta dell’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile solo tramite barca ed annoverata tra i Borghi più Belli d’Italia. Questo piccolo angolo di paradiso è costituito da undici frazioni, qui si distinguono quelle del monte e quelle del lago.

 

Monte Isola

Monte Isola

 

Una volta approdati sul ponticello di Monte Isola, ci si ritrova nella frazione di Porto, caratterizzata da abitazioni antiche risalenti al XVIII secolo, oltre alla chiesetta e Villa Solitudo. Percorrendo una lunga strada stretta, si arriva al cuore del centro abitato, ove si trova la seducente Torre Martinengo che trionfa nella piazza del Municipio. Addentrandosi ancor di più, si possono notare diversi angoli caratteristici. Un esempio è la grande pietra in arenaria rossa e una santella in onore della Madonna, ubicate all’incrocio per Olzano. Questi due elementi stando alla leggenda, indicherebbero il luogo in cui si riunivano le streghe per compiere il rito del sabba, un convegno in presenza del demonio. Sensole è il luogo che celebra l’arte, tale frazione venne elogiata da esponenti quali: Caterina Cornaro, Lady Montague e George Sand. Qui si trovano la Rocca di Martinengo, realizzata nel XIV secolo e Palazzo Zirotti.

 

Monte Isola - “The Floating Piers” realizzata da Christo

Monte Isola – “The Floating Piers” realizzata da Christo

 

Nel 2016 Monte Isola è divenuto celebre per aver ospitato “The Floating Piers” realizzata da Christo. L’opera, ora rimossa, era caratterizzata da 100.000 mq di moli galleggianti, questi per due settimane unirono l’isola alla terra ferma e furono fruibili da parte dei pedoni. Il punto panoramico più suggestivo si trova presso il Santuario della Madonna della Ceriola, raggiungibile a piedi o da un mini bus di linea. La fatica sarà ricompensata da una vista incredibile che si affaccia sulle morbide colline della Franciacorta e la costa.

Monte Isola è un borgo per gli amanti dei prodotti gastronomici, qui si produce l’olio extravergine d’oliva, dalla spiccata essenza floreale ed erbe aromatiche, gustoso è anche il salame artigianale, prodotto tra gennaio e febbraio nella frazione di Cure, secondo uno specifico rito che ha a che fare con la luna calante. Una tradizione che viene rispettata e celebrata ogni cinque anni, riguarda la Festa di Santa Croce. Questa festività è in auge da circa un secolo e mezzo. All’origine di tale celebrazione vi fu la debellazione del colera, avvenuta nel 1836, in seguito ad una processione con a capo una reliquia della Santa Croce.

 

Monte Isola

Monte Isola

  INFORMAZIONI UTILI

Monte Isola

Località Siviano, 76 -25050 – Monte Isola
Tel. +39 030/9825226
Sito web: www.comune.monteisola.bs.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]