fbpx
Montecosaro
Arroccato su un’altura che si erge tra mare e monti, Montecosaro è il borgo del calore e della solarità oltre ogni apparenza

 

Circondato da una scacchiera di campi coltivati ordinati e colli che dal Conero spaziano fino al Fermano sorge Montecosaro, uno dei Borghi più belli d’Italia marchigiani. A dispetto di quanto l’austerità del toponimo, che deriva dal latino Mons Causarius, “luogo delle cause” potrebbe suggerire, il paesino, il cui centro storico è racchiuso da una cinta muraria del ‘300, si presenta in realtà come uno dei più accoglienti d’Italia, sul quale il parco del Cassero, area verde che riempie di vita i resti di una fortificazione, domina questo quadro armonioso punteggiato di tetti e campanili e su cui il profilo della torre civica medievale è vincitore indiscusso.

 

Montecosaro

Montecosaro

 




Iniziando la nostra visita da porta San Lorenzo, inglobata da palazzo Marinozzi e unico dei tre varchi d’accesso sopravvissuti al tempo, una rosa di possibilità ci si spalanca di fronte: impossibile non menzionare innanzitutto la bellissima chiesa di San Rocco, edificio religioso a pianta ottagonale in cui i canoni architettonici del romanico si combinano agli affreschi di Simone de Magistris, mentre la rappresentazione del borgo protagonista di questo articolo fa capolino in quello del catino dell’abside; e ancora, tra i luoghi da non perdere troviamo il vasto complesso della collegiata di San Lorenzo, che unisce a sé quello che attualmente prende il nome di palazzo Cesarini e che prima delle trasformazioni del ‘500 era noto come palazzo dei Priori. Come a voler seguire i nodi di una catena ideale, l’edificio ci porta a fare la conoscenza di un altro punto d’interesse cittadino a esso collegato: il teatro delle Logge, che dal 1809 dona ulteriore vivacità culturale al borgo.

 

Montecosaro

Montecosaro

 


Ma il nostro ventaglio di possibilità non si ferma qui: come a voler saltare tra architettura laica e religiosa, ci affacciamo prima nella bella chiesa delle Anime, evocativa sia nel nome che nel campanile a vela da cui è caratterizzata, che sembra avvicinare di qualche metro in più i fedeli a Dio, per poi passare a conoscere la veste settecentesca di palazzo de’ Nicolò Massari, fino a concludere la nostra visita all’insegna della dolcezza nascosta tra gli scorci e le mura di Montecosaro qualche chilometro più in là, nella frazione dello Scalo. È qui, infatti, che incontriamo un edificio di origini antichissime di rilevanza storico-artistica tale da essere stato dichiarato più di un secolo fa monumento nazionale: la basilica romanica di Santa Maria a piè di Chienti, consacrata nel 1125 ma di origini antecedenti, struttura in laterizio che conquista perlopiù per le forme disegnate dalle due absidi semicircolari sovrapposte circondate, come petali di un fiore raro, da una serie di cappellette, e nostro congedo perfetto da questo borgo sorprendente. 

 

Montecosaro

Montecosaro

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Montecosaro

Via Gatti, 3 – 62010 Montecosaro (MC)
Tel. +39 0733560711
Sito web: www.comune.montecosaro.mc.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]