
Montegridolfo: il romantico borgo dell’Emilia Romagna
Montegridolfo, incantevole borgo romagnolo che seduce l’ospite con le sue bellezze artistiche e testimonianze storiche
Di Silvia Orani
Incastonato tra le colline romagnole e circondato da uliveti, si trova il romantico borgo di Montegridolfo. Considerato tra i Borghi più Belli d’Italia, Montegridolfo presenta una pianta poligonale, caratterizzata da forti mura e da quattro possenti torrioni. All’interno della cinta muraria, si intrecciano caratteristiche strette stradine su cui si affacciano antiche dimore. Il borgo è famoso per essere stato oggetto di contesa tra le famiglie dei: Malatesta, Montefeltro, Borgia, Veneziani e persino la Chiesa.

Montegridolfo
Piacevoli sono le passeggiate, dove il connubio paesaggistico e architettonico dona a chi lo visita un senso di serenità. Simbolo del luogo è il Castello Malatestiano, costruzione risalente al XIV secolo e divenuta sede del Comune. Da ammirare sono la rampa del cassero e la signorile porta ad arco che troneggia l’accesso al borgo. Palazzo Viviani è una delle mete più suggestive del luogo, si tratta dell’unica casa patrizia del borgo, divenuta oggi centro direttivo di un albergo diffuso, ove poter soggiornare godendo di un’atmosfera d’altri tempi. Al centro del borgo si erge la Chiesa di San Rocco, sulla cui facciata notiamo il portale a ogiva di ispirazione gotica, mentre al suo interno è conservata una tela seicentesca realizzata da Guido Cagnacci. Ai piedi del castello vi è il Museo della Linea dei Goti. Tale struttura ricorda un bunker e venne inaugurata nel 2002.

Montegridolfo: chiesa di San Rocco
Il nome deriva dal termine tedesco “Goten Linie” coniato da Hitler, in memoria delle prodezze compiute dai Goti e con il preciso intento di scoraggiare l’avanzata nemica. Questo territorio è stato testimone diretto di uno dei momenti più bui della storia, ovvero lo sfondamento della Linea Gotica dove combatterono 1.200.000 soldati. Il museo custodisce cimeli bellici e testimonianze della seconda guerra mondiale, come materiale di propaganda tedesca, fascista e degli alleati, oltre a raccolte fotografiche e audiovisive.

Montegridolfo
A Montegridolfo, non mancano le specialità per deliziare il palato, d’altronde la Romagna è la culla della cucina e della pasta. Qui si possono degustare tagliatelle al ragù e funghi, strozzapreti pasticciati e al sugo. Il tutto accompagnato da due vini d’eccezione il Trebbiano e il Sangiovese. Due eventi animano il borgo: La processione del Venerdì Santo, una via crucis in costume che percorre le fascinose vie del castello e la festa dell’Olio Novello in tavola. Quest’ultima si tiene la seconda domenica di dicembre ed è la vetrina perfetta per chi ama prodotti di qualità, in questo caso l’olio extravergine d’oliva.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Montegridolfo
Via Roma 2 – 47837 Montegridolfo (RN)
Tel. +39 0541855054
Sito web: www.montegridolfo.eu
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]