fbpx
Montepulciano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Montepulciano sorge tra le caratteristiche colline verdi toscane, ornate da olivi, vigneti e cipressi. Il borgo è circondato dalle antiche mura dominate dalla porta di Gracciano che vi permetterà di accedere nel caratteristico centro storico

Montepulciano, conosciuta per il suo vino rosso Nobile è una città medievale, in provincia di Siena, che sorge tra le caratteristiche colline toscane. Come un sentiero dorato, il corso del centro storico, è ornato da palazzi patrizi e ciottoli medievali che esaltano un tempo passato dove spade ben affilate, magia e potere si mescolavano a balle di fieno su carretti e legna bruciata che portava l’aroma di zuppe calde e trombe proclamanti amati e odiati regnanti.

 

Montepulciano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Chiesa di S. Agostino – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Giunti a Piazza Michelozzo udirete il suono di una campana strimpellata da un vittorioso Pulcinella che domina la torre rossa dell’orologio. Il suono fragoroso della campana si mescola allo stile rinascimentale e gotico della Chiesa di S. Agostino, annunciata da una sfavillante scalinata con un portale sovrastato da una lunetta ospitante le statue in terracotta della Madonna col Bambino tra i Santi Agostino e Giovanni Battista. Tale armonia architettonica è stata fruita da Michelozzo Michelozzi, illustre allievo di Brunelleschi e Donatello, che congiunse forme e figure in un’unica famiglia rinascimentale di pietra.

 

Montepulciano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

La torre rossa dell’orologio – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Piazza Michelozzo con la sua accogliente scalinata rappresenta uno dei luoghi d’incontro per i cittadini di Montepulciano, tra feste, ricorrenze e la spettacolarizzazione dal respiro medievale attraverso le due antiche vie parallele: la Ruga di Mezzo e la Ruga di Fuori vi condurranno allo “Spalto delle Mura” dove il panorama ancestrale del profumo degli alberi mossi dolcemente dal vento giungerà a voi come un dono inaspettato. La Piazza Grande di Montepulciano è luogo di importanti manifestazioni e spettacoli tra cui spiccano i concorrenti del Bravìo delle Botti che devono spingere delle grandi botti per il borgo. Con la sua pianta quadrangolare, la Piazza nel 2009 è stata il set del film New Moon, dove un’affannata Kristen Stewart superava una fontana, posta al centro della piazza solo per finalità filmica, per buttarsi tra le braccia del suo amato Robert Pattinson, salvando così la sua identità vampiresca.

 

Montepulciano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Piazza grande, con il Palazzo Comunale e il Duomo – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Testimone assoluto del salvataggio fu il trecentesco Palazzo Comunale. Costruito nel XIII secolo in stile gotico e benedetto dal tocco artistico di Michelozzo durante il XV secolo, il Palazzo gode di una magnificenza architettonico-estetica decisamente similare al Palazzo della Signoria di Firenze, scientemente voluta da Cosimo I dei Medici. Il rivestimento in bugnato ricopre il piano terra e il suo interno ospita il pozzo e le lapidi ottocentesche; spingendovi fin sulla torre godrete della vista della Val di Chiana, Val d’Orcia, Pienza, Monticchiello, Montalcino e le torri di Siena. Sempre a Piazza Grande spicca il Duomo che, seppur incompiuto, ospita al suo interno il trittico dell’Assunzione di Taddeo di Bartolo, la Madonna col Bambino del miniatore Sano di Pietro e la realistica statua giacente, in marmo di Carrara, dell’umanista Bartolomeo Aragazzi, commissionato da quest’ultimo a Michelozzo.

 

Montepulciano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

La Chiesa di San Biagio – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Tra il Palazzo dei Nobili Tarugi ed il Palazzo del Capitano del Popolo si trova il pozzo dei Grifi e dei Leoni, dominato da due leoni, affiancati dai grifi, che fieramente sorreggono lo stemma della famiglia Medici. Sul colle di Montepulciano la nebbia avvolge un viale circondato dai cipressi e un ampio prato che conducono alla Chiesa di San Biagio, meraviglia di Antonio da Sangallo. La raffinatezza rinascimentale dona giustizia al tempio con pianta a croce greca. Si narra che il 23 aprile 1518 due donne ed un pastore videro muoversi gli occhi della Madonna immortalata in un affresco con il Bambino in grembo e San Francesco. In virtù di quest’episodio ultraterreno la Chiesa è anche conosciuta come Santuario della Madonna di San Biagio. La cupola centrale con l’abside semicircolare creano un perfetto equilibrio estetico con l’interno in barocco il cui altare è sormontato da una vetrata con Madonna e Santi di Michelangelo da Cortona. Con il suo rivestimento in travertino, la Chiesa è circondata dal suono dei suoi due campanili che levano alte le vibrazioni di un luogo affascinante e misterioso.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Montepulciano

Piazza Grande, 1 – 53045 Montepulciano (SI)
Tel. +39 0578 7121
Sito web: www.comune.montepulciano.siena.it
Email: [email protected]