
Neive: il borgo dall’inebriante fragranza di vino
Neive, piccolo borgo medievale piemontese, dal forte richiamo romano, terra di sapori e profumi inebrianti tipici delle langhe
Di Silvia Orani
Incastonato tra l’ultima Langa del Moscato e le colline del Monferrato, si trova Neive, un antico piccolo borgo, la cui storia traspare dai palazzi color del cotto. Il paese è legato ad un forte richiamo storico, difatti il termine Neive risale alla gens Naevia, nobile famiglia di origine romana, al tempo proprietaria di tale territorio.

Neive
Neive conserva il suo originario impianto medievale, anche se il castello oramai è andato distrutto. L’edificio più antico risale al XIII secolo, si tratta di Casa Cotto, una “casa – forte” proprietà di banchieri. La dimora è caratterizzata da eleganti soffitti e caminetti d’epoca. Durante i lavori di restauro, sono stati scoperti nell’archivolto della porta d’entrata, mattoni di epoca romana. Altra attrazione è la Torre dell’orologio, visitabile previa prenotazione presso l’ufficio turistico. Questa presenta nelle mura la lapide funeraria destinata a Valeria Terza, moglie di Caio Aelio. Tra gli edifici di richiamo religioso vi sono le cappelle cinquecentesche dedicate ai Santi Rocco e Sebastiano. Imponente è l’Arciconfraternita di San Michele, chiesa edificata tra il 1759 e 1789 in stile barocco sabaudo dall’architetto Antonio Borgese. Tale edificio si contraddistingue per l’alta cupola centrale e presenta al suo interno la statua processionale dell’Arcangelo in legno policromo. Sul portale della chiesa si possono ammirare i simboli scolpiti riguardanti i diritti dell’uomo. Gli appassionati d’arte novecentesca, apprezzeranno la cappella Riccardi Candiani, ubicata nel vicino cimitero e realizzata negli anni Venti in puro stile neogotico da Carlo Biscarra. Lo scultore torinese, per la facciata esterna, ha tratto ispirazione dal Duomo di Chivasso. Il suo interno, caratterizzato da un’unica navata è stato adornato con gli affreschi di C. Ferro Milone e conserva le spoglie della famiglia dei Conti Castelborgo.

Neive
Scoprire un territorio significa viverlo attraverso i cinque sensi, godendo di ciò che madre natura ha regalato. Il borgo è spettacolare in ogni stagione, grazie al suo panorama vitivinicolo, che regala forti emozioni. Neive è il borgo dall’inebriante fragranza di vino. Sul territorio vengono coltivate uve di qualità Nebbiolo, dalle quali viene prodotto l’eccellente Barbaresco. A deliziare il palato ci pensa il salame, ottenuto dagli allevamenti suini del luogo, caratterizzato dall’inconfondibile gusto dolce e impregnato del vino Barbaresco. Sublime è anche la nocciola Piemonte IGP, dal sapore ed aroma raffinati, oltre all’imperdibile tartufo bianco di Alba.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Neive
Piazza Italia, 1 – 12052 – Neive (CN)
Tel. +39 0173 67004
Sito Web: www.comune.neive.cn.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]