Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Numana - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Numana, conosciuta come la signora del Conero, è un angolo di paradiso incastonato nella costiera Adriatica

Numana è una cittadina costiera delle Marche che nasce alle pendici a Sud del Monte Conero, il più importante promontorio dell’Adriatico, con cime che superano i 500 metri sopra il livello del mare. Le origini del luogo sono antichissime, tanto che ne scrisse persino lo storiografo latino Plinio il Vecchio, individuando negli antenati siciliani i fondatori. E della sua lunga età Numana ha conservato lo spirito, ritagliandosi un posto tra i borghi più belli del nostro ricco paese.

 

Numana - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Numana – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Numana offre ai suoi visitatori degli scorci incredibili, soprattutto da Numana Alta, diramazione della città che sorge sulla sommità di una falesia che si getta nel mare sottostante. Qui si trova il centro storico della città, dove vi consigliamo di fare una passeggiata fino a Piazza Nuova: da qui si dirama un’ampia terrazza che apre agli occhi del visitatore una vista che abbraccia tanto il Monte Conero quanto la Spiaggia dei Frati.

Quest’ultima è una delle due baie che arricchiscono la parte alta della città, insieme alla più piccola, comunemente nota come Spiaggiola. Se proseguite il vostro tour della città vecchia, allungate la vostra passeggiata fino a Piazza della Torre, situata alla fine del corso che offre negozi e ristoranti.

 

 

Numana: Panorama sulla falesia su cui si estende il borgo - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Numana: Panorama sulla falesia su cui si estende il borgo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Numana: Scorcio della Spiaggia dei Frati - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Numana: Scorcio della Spiaggia dei Frati – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Qui troverete non solo la Statua del Pescatore, che si affaccia sempre sulla limpidezza del mare sottostante, ma soprattutto la Torre, il simbolo di Numana. Il rudere a cui vi avvicinerete – e che ormai ha perso la forma distinta di una torre – pare sia tutto ciò che resta dell’antica Parrocchia di San Giovanni.

 

Numana: La Torre

Numana: La Torre


Per raggiungere Numana Bassa vi consigliamo di prendere la pittoresca e colorata Costarella. Si tratta di un percorso che si snoda tra le case, realizzato tutta con gradini larghi e bassi che rendono meno difficoltosa la discesa. Questa è l’antica via che i pescatori utilizzavano ogni mattina, quando l’alba irrompeva all’orizzonte, per andare al porto. Ed è proprio il porto turistico una delle maggiori attrazioni di Numana Bassa. Dal porto, inoltre, potrete ottenere un passaggio dai Traghettatori del Conero che vi condurranno alla Spiaggia delle due Sorelle.

 

Numana: La Costarella

Numana: La Costarella


Si tratta di una spiaggia dai colori pastello e l’acqua cristallina, che deve il suo nome ai due faraglioni bianchi gemelli che, sorgendo direttamente dalle acque, fanno da guardiani a questo piccolo angolo di paradiso. È possibile anche affittare una barca o una canoa per raggiungere le due Sorelle. Vi sconsigliamo di cercare di raggiungerla a piedi. Per farlo dovreste affrontare il Passo del Lupo: un percorso di circa quattro ore che proprio nella parte finale – quella, cioè, che conduce alla spiaggia – diventa molto arduo e faticoso.

 

Portonovo: Spiaggia delle due Sorelle - © -Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati

Numana: La Spiaggia delle due Sorelle – © -Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati


Si parte infatti dal Cimitero del Sirolo e dopo aver superato il passo che da il nome al sentiero vi trovereste a dover seguire le tortuosità di un percorso armato di fune metallica che scende ripido e dissestato, somigliando più ad una piccola escursione che ad una passeggiata. Perciò se non siete allenati, vi consigliamo assolutamente di raggiungere la spiaggia via mare.

Le Due Sorelle, così come la Costarella e la già citata Spiaggia dei Frati, sono tutti scorci che rendono abbastanza l’idea della bellezza paesaggistica di cui gode Numana, chiamata non a caso la signora del Conero, anche per la capacità che ha di andare incontro ai desideri dei suoi turisti. Se vi avanza tempo consigliamo anche una gita alla Caletta delle Tartarughe. Dal 2001, infatti, Numana è conosciuta anche come Città delle Tartarughe, per l’opera di riabilitazione di questi animali e, grazie ad alcune associazioni, è possibili visitare la caletta ed entrare in contatto con gli esemplari di tartarughe.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Numana

Piazza del Santuario, 24 – 60026
Sito web: www.comune.numana.an.it
Email: [email protected]