Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Ossana, il borgo dei 1000 presepi - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Ossana, borgo della Val di Sole, stupisce ogni anno, nel periodo natalizio, i suoi visitatori con un suggestivo percorso di oltre 1000 presepi.

Ossana è un caratteristico borgo, in provincia di Trento, collocato in una suggestiva conca in mezzo all’alta Val di Sole, all’imbocco della Val di Peio e alle pendici dei monti del Gruppo della Presanella. Grazie al miglioramento del suo arredo urbano, di servizi e strutture, Ossana diventa la meta ideale per una vacanza estiva o invernale, in cui rilassarsi e rigenerarsi tra passeggiate e escursioni.

 

Ossana: Il castello - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Ossana: Il castello – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

La storia del borgo è legata in gran parte a quella del suo castello e al contesto del territorio, infatti, l’Alta Val di Sole era la via attraverso la quale mercanti e carovanieri raggiungevano il comprensorio trentino e tirolese, dopo essere partiti dalle valli del bresciano e del bergamasco, ma anche dal lago di Garda.

Il castello, chiamato anche castello di san Michele per l’antica chiesa che si trovava al suo interno, sorge su una collina che recenti scavi hanno confermato essere stata abitata fin dall’Età del bronzo. Cinto da due linee di mura e da un bastione cinquecentesco, appare al viaggiatore fin da subito col suo mastio alto 25 metri, che rimane l’elemento architettonico meglio conservato dell’intero complesso, e che domina sul borgo e l’intera valle.

 

Ossana: Il castello - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Ossana: Il castello – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

Fu dominio dei vescovi di Trento, usurpato alla fine del XIII secolo da Mainardo del Tirolo. Ne vennero poi investite numerose famiglie nobili, come i Federici, gli Heydorf, i Bertelli, espugnato dai contadini ribelli ai tempi della guerra rustica del 1525. Oggi il castello è di proprietà della provincia di Trento, che lo ha acquistato nel 1992 e nel 2014 riaperto al pubblico.

Testimonianze del periodo vescovile, sono visibili dalla chiesa di San Vigilio, costruzione romanica dedicata al vescovo che ha cristianizzato il popolo trentino. Merita una visita la chiesa di Sant’Antonio, edificata in stile barocco. Al suo interno affreschi di Dalla Torre e dipinti di Domenico Bonora. Ai piedi della chiesa di Sant’Antonio, troviamo il Parco della Pace, l’ex-cimitero di guerra austro-ungarico, che diede onorata sepoltura a più di 1400 soldati periti sul fronte del Tonale durante il primo conflitto mondiale.

Ossana è conosciuta anche per la rassegna “Ossana, il borgo dei 1000 presepi”, una delle sedi più importanti di esposizioni trentine di natività, come ad esempio quella di Tesero. Durante il periodo natalizio, vengono allestiti in ogni angolo del borgo presepi realizzati con stupefacente creatività, utilizzando materiali inusuali e impensabili (ad es. stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco).

Il percorso espositivo, decisamente affascinante, inizia dal castel San Michele, protagonista d’eccezione e vero cuore pulsante della rassegna. Entrando nel castello, si potrà ammirare il particolare presepe realizzato all’interno delle sue mura: che vi narrerà di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale. Da vedere anche, nel “Mas dei Voltolini”,  il presepe sulla tragedia aerea del Monte Giner.

Usciti dal castello, troviamo un percorso segnalato da una corda rossa con decorazioni natalizie e illuminato da antiche lampade a olio, che rendono i presepi ancor più suggestivi e fanno sì che l’ambientazione nel borgo risulti ancora più piacevole.

 

Ossana, il borgo dei 1000 presepi - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Ossana, il borgo dei 1000 presepi – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

Oltre ai presepi, passeggiando per le vie, possiamo curiosare tra le bancarelle del mercatino di Natale, dove si possono acquistare il meglio dei prodotti artigianali locali esposti in caratteristiche casette di legno. Nella speciale casetta delle degustazioni, invece si potranno assaggiare dell’ottimo vin brulé e squisiti dolcetti natalizi.

Concludendo, possiamo affermare che il borgo di Ossana, avvolge i suoi visitatori nel lungo itinerare tra i presepi, confortandoli con un’atmosfera di serenità e facendogli vivere il Natale, regalando loro sensazioni, sentimenti, emozioni.

 

Ossana, il borgo dei 1000 presepi: I mercatini di Natale

Ossana, il borgo dei 1000 presepi: I mercatini di Natale

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Ossana

Via Venezia, 1 – 38026 Ossana TN
Tel. +39 0463 751363
Sito web: www.comune.ossana.tn.it

Email: [email protected]