Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Pacentro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Pacentro, paese montano in provincia di L’Aquila, rientra tra i borghi più belli d’Italia per le sue peculiari caratteristiche

Pacentro, immerso nel Parco della Majella, poco distante da Sulmona, è un tipico borgo montano adatto per una vacanza di pieno relax in tutte le stagioni, sia invernali che estive, per il suo clima né troppo rigido né troppo caldo. Come paese di origine della famiglia di Louis Veronica Ciccone, in arte Madonna, la fama di Pacentro ha valicato i confini italiani arrivando fino in America.

 

Pacentro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Pacentro – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Di tipico stampo medievale, il borgo vanta un castello, il Castello Caldora: utilizzato intorno al XIV-XV secolo a difesa della Valle Peligna insieme ad altri della zona, il castello presenta tre torri quadrate e tre torrioni rotondi circondati tutt’intorno da un fossato.

Passeggiando tra le vie del borgo si incontrano molte chiese, tra cui la chiesa di Santa Maria Maggiore, o Chiesa della Misericordia, che si erge in Piazza del Popolo con la sua imponente facciata, il suo frontone lavorato, la meridiana e l’alto campanile, secondo nella valle solo a quello di Sulmona. Sempre a Piazza del Popolo è possibile ammirare una fontana monumentale del Seicento che trova posto proprio dinanzi alla chiesa.

 

Pacentro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Pacentro – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Una peculiarità di Pacentro è la cosiddetta Pietra Tonna, la pietra dello scandalo, una grossa pietra incavata utilizzata inizialmente come unità di misura del grano, ma sulla quale successivamente venivano umiliati i debitori insolventi costretti a sedervisi sopra nudi, di fronte al passaggio della popolazione.

Se desiderate spingervi in un’era molto lontana da noi, potete osservare stupiti, nella grotta di Colle Nusca, non distante da Pacentro, le pitture rupestri prodotte dagli uomini delle caverne rappresentanti le tipiche scene di caccia.

Tra scale in pietra, scorci, salite e discese, camminando su una pavimentazione antica che arricchisce il tutto del fascino di un’altra epoca, potrete godere del riposo, della pace e del relax che solo gli antichi borghi riescono a regalare a chi decide di visitarli.

 

Pacentro - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Pacentro – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Pacentro

Via Santa Maria Maggiore, 1 – 67030 Pacentro (AQ)
Tel. +39 086441114
Sito web: www.comune.pacentro.gov.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]