Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Palazzuolo sul Senio
Palazzuolo sul Senio, conosciuta come città del Bio, è il luogo ideale per assaporare i prodotti genuini del Mugello, oltre a dedicarsi alle escursioni naturali che offre il territorio

Tra gli avvolgenti monti dell’appennino tosco-romagnolo, si trova Palazzuolo sul Senio, un angolo paradisiaco cinto dal verde della vegetazione. Il borgo di epoca medievale è caratterizzato da due parti: il borgo dell’Ore e il borgo del Crocifisso. Borgo dell’Ore è il più antico e caratteristico, un centro di antiche botteghe edificato intorno al trecentesco Palazzo dei Capitani. L’edificio è contraddistinto da un portico ad angolo e da un ingresso sopraelevato, sulla facciata sono affissi gli stemmi appartenenti ai capitani del popolo, che lì risiedettero ed ebbero giurisdizione. La torre dell’orologio, ancora oggi funzionante, svetta sul complesso del palazzo. Al piano terra ed al primo piano del Palazzo dei Capitani, viene ospitato il Museo delle genti di Montagna, mentre all’ultimo piano vi è il Museo archeologico dell’alto Mugello. Il borgo del Crocifisso è così chiamato poiché in antichità vi era lo Spedale di Santa Maria Maddalena, sito di accoglienza e cura di pellegrini. Qui è possibile visitare la Chiesa parrocchiale di Santo Stefano, suggestivo è anche il ghetto ebraico. Piazza Garibaldi con i suoi bei portici richiama alla memoria la sua originaria funzione di “mercatale”. La piazza è così denominata in ricordo di Giuseppe Garibaldi, che nel 1849 durante la sua fuga degli austriaci trovò nel borgo ospitalità.

 

Palazzuolo sul Senio - Palazzo dei Capitani

Palazzuolo sul Senio – Palazzo dei Capitani

 

Palazzuolo sul Senio è meta prediletta dagli escursionisti, da qui infatti si snodano ben oltre 116 km di sentieri. La destinazione preferita è la Cascata dell’Abbraccio, raggiungibile camminando lungo corsi d’acqua, fino a passare all’interno della cavità della cascata. I più curiosi potranno così ammirare la cascata d’acqua dal backstage. Fantastico è lo spettacolo dell’acqua ghiacciata d’inverno, quando le rigide temperature trasformano l’acqua in splendidi ghiaccioli. La stagione invernale è ottimale per fare un po’ di attività fisica, come le ciaspolate nella neve fresca. 

 

Palazzuolo sul Senio

Palazzuolo sul Senio

 

Il Borgo è conosciuto anche come città Bio, tale denominazione si deve ai prodotti agricoli senza fitofarmaci, che vengono coltivati sul territorio, come: mele, pere e castagne. Famoso è il Marrone del Mugello IGP, un frutto molto pregiato, dal quale si creano delle vere e proprie opere d’arte culinaria, come: il castagnaccio, il budino, i topini e la torta di marroni. Nel mese di ottobre in occasione della Sagra del Marrone, per quattro domeniche consecutive, vengono promosse le delizie e i profumi del Mugello, tra cui spiccano le castagne, i funghi ed i frutti del sottobosco. Da segnalare come piatto tipico del borgo vi è il tortello artigianale ripieno di uova e patate.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Palazzuolo sul Senio

Piazza Ettore Alpi, 1, 50035 Palazzuolo Sul Senio FI
Tel. 055/8046008
Sito web: www.comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]