
Il Parco del Conero, situato all’estremità orientale dell’Appennino marchigiano, è un posto incantevole, capace di stupire e di lasciare senza parole per la sua bellezza disarmante.
Come anticipato, la zona costiera del Parco del Conero, è composta da litorali e rupi a strapiombo sul mare. Visitando la zona costiera, la cosa che per nulla al mondo potrete perdere è la Spiaggia delle Due Sorelle, rappresentata da due faraglioni bianchi che sbucano dal mare, un paradiso terrestre vero e proprio. La spiaggia è raggiungibile solo via mare a causa di una ordinanza comunale che vieta l’accesso al sentiero pertanto potrete affittare un gommone o arrivare tramite il servizio giornaliero dei Traghettatori del Conero che partono da Numana; i più avventurosi potranno scendere nella spiaggetta di Sirolo affittare una canoa e raggiungerla, sicuramente questa è l’opzione più faticosa ma, una volta giunti potrete godervi lo spettacolo in tutta tranquillità.

Parco del Conero: Spiaggia delle Due Sorelle – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Accanto alla Spiaggia delle Due Sorelle, trovate la Spiaggia dei Gabbiani con i resti della Grotta degli Schiavi, fatta di sassolini bianchissimi, si narra che un ammiraglio saraceno lasciasse all’interno della grotta i suoi prigionieri. Qui potrete concedervi attimi di assoluto abbandono immersi nella natura, facendovi coccolare dal sole.
Nei pressi di Ancona, completamente selvaggia e raggiungibile solo tramite un sentiero che attraversa il Parco del Conero, troviamo la Spiaggia della Vedova. Vista la difficoltà per raggiungerla è sconsigliata a chi ha famiglia. Se decideste di farvi un tuffo in questa spiaggia portatevi crema ad alta protezione, scarpe adeguate acqua e cibo.

Parco del Conero: Spiaggia di Sirolo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Tra Ancona e Portonovo vi è una baia completamente immersa nella natura ,la Spiaggia di Mezzavalle, nella parte nord del Monte Conero è raggiungibile via mare o a piedi attraverso due sentieri, nella parte sinistra della spiaggia c’è una cava di argilla, una sorta di beauty farm all’aperto, cospargetevela su tutto il corpo, lasciatela seccare, una volta fatto il bagno il risultato sarà quello di avere una pelle più liscia e levigata. Qui non ci sono stabilimenti balneari ma solo un piccolo bar ristorante.
Nel parco del Conero tutto è possibile, pertanto non solo si avrà la possibilità di tuffarsi in acque cristalline, e percorrere sentieri nel bel mezzo della natura incontaminata, ma anche fare lunghe passeggiate a cavallo, percorsi e sentieri ciclabili, arrampicate su roccia. La costa, con spiagge incantevoli, vi permetterà di praticare diversi sport tra cui windsurf sia nella forma estrema del “fun” che con le tavole di serie.
Il Parco del Conero, vi aspetta, per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Parco del Conero – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana
Tel. +39 0712901106
Sito web: www.conero.it
Email: [email protected]