fbpx
Parco naturale del Paneveggio - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati
Il parco naturale di Paneveggio, si trova nell’area protetta di Pale di San Martino, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Quasi due giorni di viaggio, da Cremona alla Val di Fiemme, alla ricerca della perfezione. Giorni e giorni passati ad analizzare gli abeti rossi, a riesaminare i prescelti. Un solo obiettivo: avere il legno perfetto per i suoi violini. Esclusivamente lì poteva trovarlo. In nessun altro luogo. Lì, nella foresta di Paneveggio, dove i plurisecolari abeti rossi erano custoditi. Non si trattava di semplici abeti, ma di alberi che avevano un legno talmente elastico e particolari canali linfatici da creare la risonanza perfetta per la realizzazione di quei preziosi violini, senza tempo, costruiti nella sua bottega: la liuteria del grande Stradivari.

 

Partiamo da questo piccolo aneddoto che riguarda il famosissimo liutaio italiano per raccontarvi una delle peculiarità del parco naturale di Paneveggio, che si trova nell’area protetta di Pale di San Martino, in Trentino – Alto Adige.

 

Parco naturale del Paneveggio - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Parco naturale del Paneveggio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Il parco del Paneveggio, oltre a essere famoso per gli abeti da violino, rappresenta una delle meraviglie paesaggistiche dell’Italia. Si trova al confine con il Veneto e al suo interno si trova la catena delle Pale di San Martino, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

È composto da differenti riserve, alcune sono integrali, cioè non vi è stato alcun intervento dell’uomo e a questo gruppo rispondono le Pale di San Martino, l’area di Colbricon e del Castellazzo. Altre in cui, invece, vi è stata una rispettosa azione umana e in cui sono permesse attività agro-pastorali, quali la Val CanaliCalaitaPaneveggioValsorda.

 

Parco naturale del Paneveggio - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Parco naturale del Paneveggio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Nel parco si trovano lunghi e bellissimi sentieri, laghetti, rocce vulcaniche, torrenti, cascate, scoiattoli, cervi, ponti sospesi e ovviamente i preziosi abeti “che suonano”. È il luogo ideale per gli escursionisti, ma anche per chi ama la tranquillità della natura e per le famiglie con bambini, grazie alle tante attività didattiche offerte dal parco per i più piccoli.

 

Parco naturale del Paneveggio - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Parco naturale del Paneveggio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Parco Naturale Paneveggio

Villa Welsperg, località Castelpietra, 2
38054 Primiero San Martino di Castrozza (TN)
Tel. 0439 64854 – 0439 762545
Sito web: www.parcopan.org
Email: [email protected]