Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Parco Nazionale del Pollino
Con i suoi 192.566 ettari, il Parco Nazionale del Pollino, a cavallo tra la Basilicata e la Calabria, è il parco più esteso d’Italia.

È stato istituito nel 1988 e dal 2015 è entrato a far parte del Patrimonio Unesco, a seguito del riconoscimento del Pollino Geopark all’interno della Rete dei Geoparchi Mondiale, programma Unesco sorto nel 1998.

Il Pollino Geopark è un geosito, cioè un particolare paesaggio non rinnovabile, che testimonia i processi con i quali il nostro pianeta si è modellato, utile per la comprensione della storia geologica di una regione.

Ma, oltre a tutti questi dati che comunque conferiscono un’importanza non da poco al luogo, il Parco del Pollino è per lo più apprezzato per la sua vastità e le peculiarità che si possono incontrare camminando per i suoi sentieri.

 

Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale del Pollino

 

Passeggiando al suo interno potreste, infatti, avere la fortuna di avvicinarvi ad una flora ed una fauna molto particolari. Alzando gli occhi al cielo potrete veder volare un’aquila reale, un falco pellegrino, un nibbio reale, oppure, tornando con gli occhi sulla strada, volpi, cinghiali o caprioli o anche specie ormai estinte in altre zone montuose.

In primavera troverete l’orchidea in fioritura, in estate potrete apprezzare, invece, il giglio rosso; molte sono anche le piante aromatiche, come timo o lavanda, e le erbe officinali che fioriscono nella zona, accanto alle fragoline di bosco o ai lamponi.

Querce, castagni, faggi, aceri, abeti, ma più di tutti il Parco è ricordato per il pino loricato, specie unica al mondo che si ritrova solo in alcune zone balcaniche o greche.

 

Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale del Pollino

 

Principalmente visitato dagli amanti del trekking e dell’escursionismo, l’area naturale offre anche molti altri sport, dall’alpinismo al rafting, dallo sci di fondo alle corse in mountain bike: insomma, ce n’è un po’ per tutti i gusti.

Le vette, alcune innevate per la maggior parte del tempo, offrono ai temerari che le vogliono raggiungere, una vista spettacolare sulle coste sottostanti di Matera, Praia a mare, Belvedere marittimo, a est, e Sibari e Metaponto, a ovest.

Se siete amanti della natura e avete voglia di staccare dal tran tran giornaliero e dal traffico metropolitano, il Parco Nazionale del Pollino è il posto ideale dove ritagliarvi un po’ di tempo per rilassarvi a contatto con la natura.