
Passignano sul Trasimeno: il borgo sulle rive del lago
Passignano sul Trasimeno si estende, tra scale e stradine, dalle rive del lago omonimo fino alla cima della sua rocca medievale
Passignano sul Trasimeno, in provincia di Perugia, è un borgo che si estende sulle sponde del lago da cui prende il nome. Come prima cosa una passeggiata sul lungolago dove, nelle giornate di sole, la luce si specchia sull’acqua creando un gioco di colori e riflessi che vi accompagnerà durante la vostra camminata alla ricerca di pace e tranquillità che qui regnano sovrane.
Bisogna cominciare a salire, però, per scoprire tutte le caratteristiche che il paese ha da offrire: tra portici, muri in pietra, archi e stradine, il borgo di Passignano rientra a pieno titolo nel novero dei borghi di stampo medievale – e anche tra i Borghi più Belli d’Italia.
Un susseguirsi di scale e strade in salita conducono in cima, nella parte più alta del paese.

Passignano sul Trasimeno
Qui si trova la Rocca Medievale di Passignano che già senza entrare offre una vista suggestiva sul borgo, ma per guadagnare un’immagine più completa, a 360 gradi, si sale ancora. La scala a chiocciola potrebbe dare un po’ di vertigini per la sua forma, ma porta a più di 30 metri di altezza e da lassù la vista davvero può spaziare.
Il borgo ai vostri piedi, il lago tutt’intorno quasi come se uno abbracciasse l’altro fondendosi insieme, immagine resa ancor più suggestiva anche grazie alla vegetazione che va ad aggiungere il suo colore verde all’azzurro del lago e al rosso dei tetti delle case.
In mezzo alle acque del lago Trasimeno spuntano timidamente le isole: Isola Maggiore, l’unica abitata, Isola Minore e Isola Polvese. Anche se non sembrerebbe dai nomi, è quest’ultima quella più grande che inoltre fa parte dell’Oasi Faunistica del Lago Trasimeno.

Passignano sul Trasimeno
La Rocca racconta un po’ la storia di Passignano. Ha tutto l’aspetto di un castello medievale, ma le sue origini risalgono ad un’epoca ancora precedente: nata come una fortezza, a scopo militare, fu costruita dai longobardi tra il V e il VI secolo. Dunque, la storia di Passignano fonda le sue radici in tempi lontani e dobbiamo andare ancora indietro nel tempo fino all’epoca dei romani quando, nel 217 a.C., durante la seconda guerra punica, Annibale, giunto sulle sponde del lago durante la sua discesa lungo l’Appennino, decise di tendere un’imboscata al console Caio Flaminio e sbaragliò l’esercito dei Romani sconfiggendoli.
All’interno della Rocca è ospitato il Museo delle Barche che custodisce imbarcazioni e attrezzature tipiche di quella che è stata l’attività principe della zona: la pesca.

Passignano sul Trasimeno
Riscendendo dalla rocca, percorrendo nuovamente le stradine che conducono alla parte più bassa del paese, soffermatevi di tanto in tanto per cogliere i particolari del borgo.
Ma oltre a quello che si può osservare c’è anche qualcosa che si può ascoltare, una leggenda che narra dell’amore infelice tra il principe Trasimeno, figlio del re etrusco Tirreno, e la ninfa Agilla. Un giorno la ninfa, vedendo il giovane Trasimeno che faceva il bagno nelle acque del lago e rimanendone subito colpita, lo attirò col suo canto sull’isola Polvese al centro del lago. I due ragazzi si conobbero e si innamorarono. Nonostante gli impedimenti iniziali da parte del re, quando sembrava che i due potessero finalmente amarsi liberamente, il loro amore tragicamente finì: Trasimeno si immerse nelle acque del lago e non tornò più in superficie. A niente valsero gli sforzi della ninfa Agilla di cercarlo e si dice che ancora oggi la ninfa lo cerchi e che le onde che talvolta si formano nel lago siano generate da Agilla che ancora nuota cercando invano il suo amato e che quando soffia il vento tra gli alberi del lungolago quello sia il lamento di Agilla che soffre.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Passignano sul Trasimeno
Via Piero Gobetti, n 1 – 06065 Passignano sul Trasimeno (PG
Tel. +39 075/829801
Sito web: www.comune.passignano-sul-trasimeno.pg.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]