Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Pazzano
Pazzano è un piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, reso immortale da un santuario scavato direttamente nella roccia

Pazzano è una città che sorge in provincia di Reggio Calabria, stretta nell’abbraccio del Monte Consolino e del Monte Stella, a soli due chilometri da Stilo. Le origini del nome, così come della città, non sono noti: leggenda vuole che Pazzano derivi dal nome di uno dei tre condannati ai lavori forzati che, insieme a Spagnolo e Larcara, venne legato nei pressi di un burrone.

 

Panorama di Pazzano e del Monte Stella

Panorama di Pazzano e del Monte Stella


Pazzano fu l’unico a decidere, una volta liberato, di rimanere nel luogo della sua condanna e costruirci una città. Ovviamente non si sa nulla sulla veridicità della leggenda, ma c’è da tener conto che se Pazzano è il nome della città, Spagnolo è ancora oggi uno dei cognomi più diffusi.

 

Pazzano: Bocche delle miniere

Le Bocche delle miniere


Sin dalle origini, la cittadinao fu un centro di estrazione dei minerali del ferro tanto da portare alla fondazione di una colonia di condannati ai lavori forzati che, in epoca romana, si stabilì tra Pazzano e Stilo. L’attività mineraria è sempre stata il suo fiore all’occhiello, tanto da raggiungere il suo massimo splendore nell’ottocento, quando Pazzano divenne il centro d’estrazione più importante di tutto il Meridione. A poco a poco, però, con la chiusura delle miniere e la mancanza di lavoro, la cittadina cominciò a svuotarsi sempre di più.
Molti abbandonarono addirittura il continente, cercando una nuova vita in Australia. A Sydney, ad esempio, c’è un sobborgo che viene chiamata “piccola Pazzano”, mentre a Narraweena ogni estate si festeggia il Santo Salvatore, con una festa che ricalca quella che ha luogo ogni seconda domenica di agosto a Pazzano e che culmina nella Confrunta.

 

Pazzano: La Confrunta

La Confrunta


Si tratta di un momento emozionante, quando degli uomini portano sulle spalle le statue della Madonna e di San Giuseppe, facendole poi inchinare davanti la statua di Gesù, tra fuochi d’artificio e le lacrime di coloro che assistono alla sacra riunione.
Tra i luoghi di interesse della cittadina c’è la Fontana Vecchia: costruzione risalente all’ottocento, costruita a bella mostra per gli operai delle miniere che, risorgendo dagli abissi dove lavoravano, avevano bisogno di bere e rinfrescarsi. Oggi la Fontana è il simbolo della città.

 

Pazzano: Fontana Vecchia

Fontana Vecchia


Alle spalle di essa si inerpica un sentiero naturale che, passando attraverso il Vecchio Mulino, conduce direttamente all’Eremo di Monte Stella, dove nel 1562 venne posta per la prima volta la statua bianca della Madonna di Monte Stella, a cui è dedicata una cappella scavata nella roccia, all’interno di una grotta che si raggiunge scendendo più di sessanta scalini. Alla Madonna è dedicata una festa e una fiaccolata che ha luogo alla mezzanotte del quattordici agosto.

 

Pazzano: Grotta di Monte Stella

Grotta di Monte Stella

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Pazzano

Piazza IV Novembre – 89040 – Pazzano (RC)
Sito web: www.comune.pazzano.rc.it
Email: [email protected]